I segreti di Classroom

In questo Webinar intensivo affronteremo il tema Classroom in ogni dettaglio. Ogni segreto di Classroom ti sarà svelato e sarai in grado di gestire ogni difficoltà senza avere più dubbi.


Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 53961

CODICE 1° EDIZIONE: ID 77907

DURATA TOTALE: 20 ore 

Per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA e su come generare un voucher sul sito della Carta del Docente, guardare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=026Y9-qrjIc&t=785s

CORSO INDICATO PER: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.


Presentazione video del corso

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Micaela Barbuzzi dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la prima lezione registrata del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione.

Vai alla pagina per iscriverti


Contenuti del corso

Il corso intensivo su Classroom, della durata di 3 incontri webinar, ti permetterà di conoscere questo stupefacente applicativo incluso in Google Workspace in ogni dettaglio. Partiremo dal livello base sino ad arrivare al livello avanzato così che sarai in grado di gestire in autonomia ogni difficoltà o intoppo che potrebbe verificarsi. Acquisirai competenze che ti permetteranno di essere punto di riferimento e supporto anche per i tuoi colleghi meno esperti. Vedremo anche come utilizzare Classroom ai fini dell’inclusione scolastica e per la gestione delle classi difficili dove la concentrazione e l’attenzione sembrano essere andate altrove.


 

Cosa affronteremo in questi 3 webinar?

Webinar 1: INCOMINCIAMO DA ZERO CON CLASSROOM. 
martedì 2 marzo 2021 ORE 17.00 (gratuito sulla piattaforma ZOOM e in diretta su facebook)
Attività: Introduzione e conoscenza base dell’applicativo Classroom di Google Workspace.
Materiali forniti: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

Webinar 2: CLASSROOM LIVELLO INTERMEDIO: PREPARAZIONE, ASSEGNAZIONE E RESTITUZIONE COMPITI. 
mercoledì 17 marzo 2021 ORE 17.00 – 19.00
Attività: In questa lezione avvieremo la nostra Classroom nella quale potrai partecipare come studente proprio per riuscire a metterti nei panni dei tuoi studenti per poterli guidare al meglio nell’uso efficace dello strumento.
Materiali forniti: prepareremo insieme materiali e compiti facilmente riutilizzabili nella tua Classroom.

Webinar 3: CLASSROOM LIVELLO AVANZATO: STATEGIE DI CORREZIONE, GRIGLIE DI VALUTAZIONE, COMPONENTI AGGIUNTIVI UTILI E MOLTO ALTRO.
mercoledì 24 marzo 2021 ORE 17.00 – 19.00
Attività: In questa lezione ci metteremo nei panni sia dello studente che del docente per trovare insieme strategie utili ed efficaci per l’inclusione di e per tutti. Affronteremo il tema della nuova valutazione e vedremo come adattarla al meglio anche in Classroom. Vi guiderò inoltre alla scoperta dei componenti aggiuntivi ideali ai fini della correzione e restituzione dei compiti oltre che per la preparazione di materiali da utilizzare in Classroom.
Materiali forniti: ti saranno forniti materiali aggiuntivi, sitografia e molto altro che ti saranno sicuramente utili da riproporre ai tuoi studenti, + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Didattica e metodologie.
  • Metodologie e attività laboratoriali.
  • Innovazione didattica e didattica digitale.
  • Didattica per competenze e competenze trasversali.

AMBITI SPECIFICI:

  • Inclusione scolastica e sociale.
  • Gestione della classe e problematiche relazionali.
  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media.
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.

Approcci didattici

  • Cooperative Learning
  • Flipped Classroom
  • Peer Education
  • Metodo Euristico Partecipativo

Obiettivi

  • acquisizione delle competenze digitali e tecnologiche del docente e dello studente;
  • abilità nell’uso degli strumenti Google per la progettazione, realizzazione e condivisione di materiale didattico;
  • conoscenza critica di metodologie didattiche innovative;
  • pensare, progettare e organizzare attività didattiche innovative;
  • conoscenza della didattica avanzata, collaborativa e inclusiva.

Finalità

Acquistando il corso ne uscirai arricchito di competenze avanzate nella gestione della tua classe digitale e sarai in grado di far fronte ad ogni difficoltà che potresti incontrare. Sarai inoltre in grado di gestire e promuovere la cultura dell’inclusione attraverso l’uso degli strumenti digitali che Google Workspace mette a nostra disposizione.


Numero di ore di corso

20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 4 webinar da 2h)
  • 15 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). La formatrice e TUTOR metterà a disposizione il materiale, la bibliografia di riferimento e seguirà personalmente le attività proposte supportando il docente durante tutto il percorso formativo.

Mappatura delle competenze

  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • competenza imprenditoriale.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore. L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.


Periodo di svolgimento

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti. * Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: – utilizzare il Voucher Carta del Docente; – procedere al pagamento sul nostro sito a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016) da inviarci in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
  2. Per pagare online sul nostro sito, cliccate sui tasti “Acquista” in questa pagina; il costo sarà di:

– 69,00€ se siete nostri soci; – 84,18€ (€ 69,00 + 22% Iva) se non siete nostri soci. Per accedere al costo riservato ai soci, ricordatevi di effettuare il login prima di procedere con l’ordine! Potrete scegliere di pagare tramite Bonifico bancario o Paypal/carta di credito; nel primo caso, una volta confermato l’ordine, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico, e vi chiediamo di inviarci copia contabile del bonifico effettuato per accelerare le pratiche di conferma.


 

Come fare per associarsi a Scuola Oltre?

Iscriviti qui con soli € 10,00 Iscrizione Soci Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a info@scuolaoltre.it copia della ricevuta del bonifico. Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.


Serve fare l’iscrizione su sofia?

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su SOFIIA accreditati sotto questo Ente; in questo modo a conclusione del percorso formativo, vi troverete il corso da voi frequentato all’interno del vostro portfolio formativo! Questo corso potete trovarlo nel catalogo corsi della Piattaforma Sofia, facendo una ricerca per nome (titolo corso) oppure tramite ID Corso/Edizione indicati sopra. Ricordatevi che l’indirizzo email che inserirete sarà quello che verrà utilizzato per le comunicazioni inerenti la vostra iscrizione al corso! Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo, se avete scelto di pagare con Carta del Docente, potrete inserire il codice del buono da voi generato oppure inviarcelo in pdf tramite mail a info@scuolaoltre.it


Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Schedula per Ore

Date e orari corso:

17.00 - 18.00
martedì 2 marzo 2021
INCOMINCIAMO DA ZERO CON CLASSROOM
17.00 - 19.00
mercoledì 17 marzo 2021
CLASSROOM LIVELLO INTERMEDIO: PREPARAZIONE, ASSEGNAZIONE E RESTITUZIONE COMPITI
17.00 - 19.00
martedì 23 marzo 2021
CLASSROOM LIVELLO AVANZATO: STATEGIE DI CORREZIONE, GRIGLIE DI VALUTAZIONE, COMPONENTI AGGIUNTIVI UTILI E MOLTO ALTRO

Data

02 - 24 Mar 2021
Expired!

Ora

17:00 - 18:00

Costo

€69.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
MICAELA BARBUZZI

Organizzatore

MICAELA BARBUZZI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-micaela-barbuzzi

Sono Micaela Barbuzzi laureata in psicologia a Urbino e specializzanda in psicoterapia e psicodiagnostica a Milano iscritta all’Ordine Psicologi Veneto. Sono anche socio fondatore AIPsiT-Associazione Italiana Psicoterapia Transculturale. Ho sempre saputo di avere una passione nascosta per l’insegnamento e per questo ho fatto l’insegnate supplente per alcuni anni fin quando, durante la mia prima gravidanza, ho deciso di prendere la seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno. Mi definisco una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica” pronta a scoprire sempre cose nuove in svariati ambiti. Attualmente sono libera professionista psicoterapeuta e insegnante di sostegno in ruolo presso l’IC Trevignano in provincia di Treviso. Sono animatrice digitale e referente per la didattica innovativa e in questo momento per la didattica a distanza. Grazie alle mie competenze in psicologia sono referente dello sportello spazio ascolto per docenti del mio Istituto. Ormai da anni sono formatrice per i neo immessi in ruolo sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, thinkering, disegno e prototipizzazione 3D. Sono formatrice inoltre per operatori sociali e di comunità sui temi psicologici in molteplici ambiti.

Prossimo avvenimento

QR Code

9 Commenti

  1. Sandra

    Formazione utilissima, ricca di contenuti e materiali. Grazie per la disponibilità e la pazienza.

    Rispondi
    • Pasqualina Di Gregorio

      Il corso è stato molto interessante, mi piacerebbe anche approfondire alcuni aspetti. Spero possiate organizzare altri corsi sullo stesso argomento. Grazie di tutto… Buon lavoro

      Rispondi
  2. valeria

    veramente molto interessante e chiaro peccato che è troppo compresso
    abbisognerei di altre lezioni dopo le mie prove ed errori nella partica quotidiana

    Rispondi
  3. Irene

    Ho partecipato volentieri a questa formazione, che è stata molto utile e decisamente concreta e mi ha aiutato a gestire le attività in Classroom, da quelle più semplici ad altre più complesse. Ho apprezzato la professionalità della formatrice Micaela Barbuzzi ma anche e forse di più la pazienza e la disponibilità! Ho gradito anche la messa a disposizione di contenuti e materiali ( ricca e varia dotazione), dei quali sto approfondendo la conoscenza per un prossimo utilizzo. Micaela, ancora grazie!

    Rispondi
  4. Antonella

    Corso interessantissimo, ricco di suggerimenti e materiali; lodevole la disponibilità della formatrice molto competente.

    Rispondi
  5. Paola

    Il corso mi è piaciuto molto soprattutto perché la visione da parte dello studente era un tassello mancante ed è quindi stato molto interessante anche per questo motivo . Il corso lo ho trovato molto pratico ed immediatamente usufruibile . Grazie Micaela !

    Rispondi
  6. Daniela

    Sono contenta e soddisfatta di aver partecipato a questo corso che mi ha permesso di approfondire e ampliare le mie modeste conoscenze e mi ha fornito utili spunti per il lavoro con i miei alunni. Grazie mille alla formatrice, molto competente, paziente e disponibile.

    Rispondi
  7. Simona

    Anch’io son soddisfatta della partecipazione al corso; avevo compilato il questionario di gradimento durante l’ultima lezione; rinnovo qui quanto ho scritto:
    – Ottima disponibilità e competenza di Micaela: grazie!
    – Purtroppo le interessantissime esposizioni in merito ai vari componenti aggiuntivi hanno avuto scarso tempo… nonostante l’orario esteso “ad oltranza”. Sarebbe bello organizzare, anche a pagamento, un corso di proseguimento-approfondimento… questa è la mia proposta!
    Buona Pasqua a tutti voi: organizzatori, Micaela e miei compagni d’avventura 😉
    Simona

    Rispondi
  8. Marta Gaiani

    Corso stimolante. Ho apprezzato in particolare la presentazione delle applicazioni per classroom. Per quanto non sia semplice, la tutor ha cercato di rispondere -anche ad oltranza come è già stato segnalato- alle esigenze dei partecipanti.

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *