I pilastri del gentle teaching – 1° livello

Il Gentle Teaching è un approccio socio-educativo sviluppato e insegnato dal fondatore del Gentle Teaching, il Dr. John McGee (1943 – 2012). Lo scopo principale di questa formazione è apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching. Il percorso formativo coniuga questi principi e strumenti con l’approccio musicale e creativo – R.C.V.E. – Ritmo Corpo Voce Emozioni: attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica si pone come obiettivo non solo lo sviluppo della propria parte musicale e creativa ma anche come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 75874

CODICE EDIZIONE: ID 112542

DURATA TOTALE: 8 ore

ALCUNE INFORMAZIONI

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il Gentle Teaching: cos’è, la mission, i fondatori dell’approccio, la storia.

I fondamenti psicologici e filosofici del Gentle Teaching – la psicologia dell’interdipendenza.

I pilastri del Gentle Teaching: sentirsi al sicuro, sentirsi amati, imparare ad amare gli altri, essere coinvolti.

I Quattro Strumenti del Gentle Teaching: le mani, gli occhi, la voce e le parole, la presenza.

Esperienze pratiche di applicazione dell’approccio Gentle Teaching RCVE e strumenti da utilizzare fin da subito nella pratica.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: I pilastri del Gentle Teaching e RCVE – 20 ottobre 2022, ore 17.00-19.00

Introduzione al Gentle Teaching e l’approccio RCVE. La psicologia dell’interdipendenza e i pilastri del Gentle Teaching.

Materiali: Slide ppt e registrazione del corso.


Webinar 2: Gli strumenti Gentle Teaching RCVE – 27 ottobre 2022, ore 17.00-19.00

Presentazione degli strumenti del Gentle Teaching ed esercitazioni di gruppo nelle sessioni secondarie Zoom, attività RCVE di gruppo – il Gentle Teaching in azione

Materiali: Slide ppt e registrazione del corso. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente 
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi
  • apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching
  • apprendere gli strumenti dell’approccio RCVE
  • acquisire consapevolezza su come utilizzare in modo consapevole gli strumenti del Gentle Teaching RCVE
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il Gentle Teaching: cos’è, la mission, i fondatori dell’approccio, la storia.

I fondamenti psicologici e filosofici del Gentle Teaching – la psicologia dell’interdipendenza.

I pilastri del Gentle Teaching: sentirsi al sicuro, sentirsi amati, imparare ad amare gli altri, essere coinvolti.

I Quattro Strumenti del Gentle Teaching: le mani, gli occhi, la voce e le parole, la presenza.

Esperienze pratiche di applicazione dell’approccio Gentle Teaching RCVE e strumenti da utilizzare fin da subito nella pratica.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: I pilastri del Gentle Teaching e RCVE – 19 settembre 2022, ore 17.00-19.00

Introduzione al Gentle Teaching e l’approccio RCVE. La psicologia dell’interdipendenza e i pilastri del Gentle Teaching.

Materiali: Slide ppt e registrazione del corso.


Webinar 2: Gli strumenti Gentle Teaching RCVE – 26 settembre 2022, ore 17.00-19.00

Presentazione degli strumenti del Gentle Teaching ed esercitazioni di gruppo nelle sessioni secondarie Zoom, attività RCVE di gruppo – il Gentle Teaching in azione

Materiali: Slide ppt e registrazione del corso. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente 
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi
  • apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching
  • apprendere gli strumenti dell’approccio RCVE
  • acquisire consapevolezza su come utilizzare in modo consapevole gli strumenti del Gentle Teaching RCVE
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

20 - 27 Ott 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€70.00

Luogo

CORSO WEBINAR
Formatori: Davide Stecca e Marta Zerbinati
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

autore anche di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum” edito da Federighi Editori con la collaborazione dell’artista Anna Piratti che ne ha creato le immagini. Davide è musicista ed esperto di didattica laboratoriale. I suoi laboratori sono esperienziali ed emozionali. Un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il tutto accompagnato dal ritmo, dalle parole e dalla voce. Ha una passione grandissima per gli albi illustrati che spesso legge nelle formazioni. Durante i suoi laboratori crea e fa creare ritmi attraverso il corpo e la voce: ama osservare le persone che partecipano e cerca di capire le loro emozioni e i loro vissuti osservando i loro corpi, analizzando i loro "non detti", ascoltandoli, entrando in empatia con loro. Referente e Docente per l’Italia dell'Institute of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen. Davide sta frequentando il Master all’università di Verona in Biblioterapia.

Altro Formatore

MARTA ZERBINATI
MARTA ZERBINATI
Email
info@scuolaoltre.it

è una psicologa, esperta di modelli bio-psico-sociali di cura. Forma professionisti di cura e insegnanti sull’approccio Gentle Teaching, Snoezelen e Person Centred Care, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone più vulnerabili, e combattere lo stigma e la visione medico-biologica che spesso viene associato a qualsiasi forma di disabilità, con una focalizzazione eccessiva sui deficit e non sul potenziale della persona. Docente certificato Gentle Teaching e referente Italia dell’Institute of Gentle Teaching, docente certificato ISNA MSE (Snoezelen).

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *