
I pilastri del gentle teaching – 1° livello
Il Gentle Teaching è un approccio socio-educativo sviluppato e insegnato dal fondatore del Gentle Teaching, il Dr. John McGee (1943 – 2012). Lo scopo principale di questa formazione è apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching. Il percorso formativo coniuga questi principi e strumenti con l’approccio musicale e creativo – R.C.V.E. – Ritmo Corpo Voce Emozioni: attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica si pone come obiettivo non solo lo sviluppo della propria parte musicale e creativa ma anche come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 75874
CODICE EDIZIONE: ID 111164
DURATA TOTALE: 8 ore
ALCUNE INFORMAZIONI
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il Gentle Teaching: cos’è, la mission, i fondatori dell’approccio, la storia.
I fondamenti psicologici e filosofici del Gentle Teaching – la psicologia dell’interdipendenza.
I pilastri del Gentle Teaching: sentirsi al sicuro, sentirsi amati, imparare ad amare gli altri, essere coinvolti.
I Quattro Strumenti del Gentle Teaching: le mani, gli occhi, la voce e le parole, la presenza.
Esperienze pratiche di applicazione dell’approccio Gentle Teaching RCVE e strumenti da utilizzare fin da subito nella pratica.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: I pilastri del Gentle Teaching e RCVE – 19 settembre 2022, ore 17.00-19.00
Introduzione al Gentle Teaching e l’approccio RCVE. La psicologia dell’interdipendenza e i pilastri del Gentle Teaching.
Materiali: Slide ppt e registrazione del corso.
Webinar 2: Gli strumenti Gentle Teaching RCVE – 26 settembre 2022, ore 17.00-19.00
Presentazione degli strumenti del Gentle Teaching ed esercitazioni di gruppo nelle sessioni secondarie Zoom, attività RCVE di gruppo – il Gentle Teaching in azione
Materiali: Slide ppt e registrazione del corso. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
- apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching
- apprendere gli strumenti dell’approccio RCVE
- acquisire consapevolezza su come utilizzare in modo consapevole gli strumenti del Gentle Teaching RCVE
N° di ore di corso
8 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
- 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il Gentle Teaching: cos’è, la mission, i fondatori dell’approccio, la storia.
I fondamenti psicologici e filosofici del Gentle Teaching – la psicologia dell’interdipendenza.
I pilastri del Gentle Teaching: sentirsi al sicuro, sentirsi amati, imparare ad amare gli altri, essere coinvolti.
I Quattro Strumenti del Gentle Teaching: le mani, gli occhi, la voce e le parole, la presenza.
Esperienze pratiche di applicazione dell’approccio Gentle Teaching RCVE e strumenti da utilizzare fin da subito nella pratica.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: I pilastri del Gentle Teaching e RCVE – 19 settembre 2022, ore 17.00-19.00
Introduzione al Gentle Teaching e l’approccio RCVE. La psicologia dell’interdipendenza e i pilastri del Gentle Teaching.
Materiali: Slide ppt e registrazione del corso.
Webinar 2: Gli strumenti Gentle Teaching RCVE – 26 settembre 2022, ore 17.00-19.00
Presentazione degli strumenti del Gentle Teaching ed esercitazioni di gruppo nelle sessioni secondarie Zoom, attività RCVE di gruppo – il Gentle Teaching in azione
Materiali: Slide ppt e registrazione del corso. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
- apprendere i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching
- apprendere gli strumenti dell’approccio RCVE
- acquisire consapevolezza su come utilizzare in modo consapevole gli strumenti del Gentle Teaching RCVE
N° di ore di corso
8 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
- 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
