Grammatica generativa – di Monica Colli e Rossana Colli

I giochi di parole e la metodologia della scoperta

 

WEBINAR GRATUITO venerdì 26 febbraio 2021 alle 17.00

Formatrici: Monica Colli e Rossana Colli

Per iscriversi al webinar, compila il form sottostante.

Il webinar è pensato per promuovere una didattica della “proxximità” anche a distanza (di un metro o più), ricorrendo alla metodologia della scoperta, perché capace di liberare un potenziale divertimento e coinvolgimento degli alunni in attività non ripetitive, e sviluppare sia le facoltà logiche e sia quelle intuitive.  Attraverso la presentazione di attività di problem solving e di giochi di parole, accompagneremo i partecipanti nell’esplorazione di quel territorio incantato che è la lingua italiana. 

I giochi di parole (indovinelli, rime-indovinelle, cruciverba, rebus, anagrammi, ecc.) rappresentano una risorsa straordinaria a disposizione di docenti ed educatori per coinvolgere e affascinare bambini e bambine, perché sostengono la riflessione sulla lingua e sulle sue strutture, aiutandoli a imparare partendo da sé stessi. La soluzione di un gioco linguistico, anche complesso, è sempre una sfida avvincente che stuzzica e sollecita, in bambini e adulti, abilità apprese o ancora da apprendere, mettendo in atto sia l’intuizione che la razionalità.

Il seguente webinar è realizzato dalla linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica”, all’interno del progetto DIDEROT 2020 della Fondazione CRT. La linea didattica è stata selezionata, nel febbraio 2019, all’interno del progetto europeo Multinclude, tra le 70 iniziative, a livello internazionale, più efficaci dal punto di vista dell’inclusione scolastica e sociale. 

Modalità: Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.

Attestato: Verrà rilasciato attestato di un’ora di formazione che potrà essere scaricato nei giorni seguenti il webinar sul sito di Scuola Oltre nella sezione Webinar Gratuiti, inserendo la propria mail e password: https://www.scuolaoltre.it/corsi-webinar-gratuiti

ISCRIVITI AL WEBINAR

compila tutti i dati per iscriverti a questo webinar

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Data

26 Feb 2021
Expired!

Ora

17:00 - 18:00
WEBINAR GRATUITO

Luogo

WEBINAR GRATUITO
On line in modalità sincrono
MONICA COLLI

Organizzatore

MONICA COLLI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-monica-colli

Laureata in Lettere Moderne ad indirizzo pedagogico, è' Presidente dell'Associazione ProXXIma APS (www.proxxima.it) per la quale crea percorsi didattici e strumenti innovativi per le scuole (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado).Scrittrice e formatrice adora addentrarsi in ciò che non conosce e investigare le emozioni. Con la sorella Rossana è autrice di libri (Nel paese di grammatica, Erickson) e albi illustrati (Storia incredibile di due principesse, Lapis e I doni delle api Storiedichi Edizioni).

Altro Formatore

ROSSANA COLLI
ROSSANA COLLI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-rossana-colli

Insegnante, autrice e formatrice, da 30 anni lavora nelle scuole primarie pubbliche e private con il desiderio di favorire la fioritura di tutti/e i/le bambini/e. Membro del Direttivo di Proxxima APS, è la responsabile della linea Viaggio nel Regno del Linguaggio, del Progetto Diderot della Fondazione CRT per le scuole del Piemonte e della Valle D’Aosta. Laureata in Lettere Moderne, orientamento pedagogico, ha un Master in Consulenza Filosofica ed è docente del corso ‘Filosofia a scuola’ presso la SSCF di Torino. È membro del Gruppo Lingua Nazionale del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE).

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *