
Flipped classroom: capovolgere la didattica per includere tutti – di Roberto Sconocchini
Il percorso mostra come mettere a frutto le proprie competenze digitali in un modello in cui lo studente è protagonista attivo nel suo processo di apprendimento. Che cos’ è la classe capovolta? Quali strumenti usare? Come costruire i materiali per gli studenti? Lo scopriremo insieme!
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 68951
CODICE 2° EDIZIONE: ID 101390
DURATA TOTALE: 12 ore
Modalità
Contenuti del corso
Se si andasse alla ricerca di almeno un aspetto positivo per la scuola correlato all’emergenza pandemica ancora in atto, potremmo recuperarlo nelle diverse competenze, idee ed esperienze sviluppate dagli insegnanti attraverso le tecnologie digitali.
Come riuscire a trasferire queste pratiche in periodi di normalità? Come poter integrare nella prassi didattica quotidiana la didattica digitale, sfruttandone appieno le sue potenzialità?
Per questo percorso di formazione ho scelto la flipped classroom che consente di mettere a frutto le proprie competenze digitali in un modello in cui lo studente è protagonista attivo nel suo processo di apprendimento.
Scopriremo su cosa si basa la classe capovolta, ma soprattutto andremo alla scoperta delle tante modalità con cui il docente può assemblare i materiali da condividere con i propri studenti.
Il percorso muoverà da una presentazione delle caratteristiche fondamentali della metodologia della Flipped Classroom, proposta come una delle soluzioni per tentare di superare vecchie e sedimentate pratiche e procedure che permangono nel mondo della scuola e che risultano totalmente inadeguate a rispondere alle nuove esigenze dei nostri studenti e, soprattutto, ad accompagnarli a sviluppare competenze.
Il percorso formativo assumerà poi una connotazione più specificatamente pratica, mirando alla presentazione di strumenti e piattaforme digitali che sono parte integrante della didattica capovolta. Si partirà dalla proposta di adozione di uno strumento di social bookmarking per archiviare e conservare materiali reperiti in rete ed utili per la didattica, per poi passare dalla costruzione di una piattaforma su cui presentare e conservare i contenuti che docenti ed alunni realizzeranno.
Si passerà poi a presentare varie tipologie di strumenti per creare i materiali che gli studenti consulteranno a casa: video-lezioni e lezioni multimediali. Per ogni tipologia di risorsa saranno proposte e fatte sperimentare diverse piattaforme in modo da consentire ai docenti di utilizzare, di volta in volta, quelle più idonee alle specifiche situazioni.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Capovolgere la didattica per cambiare la scuola” – venerdì 11 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Presentazione del modello – creazione di archivi di risorse digitali.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Webinar 2: “Lavorare con i video” – lunedì 14 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Il webinar sarà incentrato completamente sull’uso del video per creare lezioni. Dall’utilizzo di filmati già disponibili, alla loro trasformazione in oggetti didattici, fino alla realizzazione di videolezioni autoprodotte.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Webinar 3: “Creare lezioni multimediali e idee per avviare attività cooperative in classe” – venerdì 18 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Si andrà alla scoperta di piattaforme che permettono di aggregare contenuti da condividere con gli studenti. Proposte di attività di gaming da realizzare in classe.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Cooperative Learning
- Flipped Classroom
Obiettivi
- Approfondire le potenzialità della didattica capovolta per rendere gli alunni protagonisti della costruzione del loro sapere
- Fornire strumenti per realizzare una didattica attiva che valorizzi la costruzione condivisa dei saperi e delle competenze
- Proporre idee per una didattica che semplifica le pratiche inclusive, di personalizzazione dei percorsi e di valorizzazione delle eccellenze
N° di ore di corso
12 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
- 6 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza digitale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 49,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
CLICCA QUI: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
Modalità
Contenuti del corso
Se si andasse alla ricerca di almeno un aspetto positivo per la scuola correlato all’emergenza pandemica ancora in atto, potremmo recuperarlo nelle diverse competenze, idee ed esperienze sviluppate dagli insegnanti attraverso le tecnologie digitali.
Come riuscire a trasferire queste pratiche in periodi di normalità? Come poter integrare nella prassi didattica quotidiana la didattica digitale, sfruttandone appieno le sue potenzialità?
Per questo percorso di formazione ho scelto la flipped classroom che consente di mettere a frutto le proprie competenze digitali in un modello in cui lo studente è protagonista attivo nel suo processo di apprendimento.
Scopriremo su cosa si basa la classe capovolta, ma soprattutto andremo alla scoperta delle tante modalità con cui il docente può assemblare i materiali da condividere con i propri studenti.
Il percorso muoverà da una presentazione delle caratteristiche fondamentali della metodologia della Flipped Classroom, proposta come una delle soluzioni per tentare di superare vecchie e sedimentate pratiche e procedure che permangono nel mondo della scuola e che risultano totalmente inadeguate a rispondere alle nuove esigenze dei nostri studenti e, soprattutto, ad accompagnarli a sviluppare competenze.
Il percorso formativo assumerà poi una connotazione più specificatamente pratica, mirando alla presentazione di strumenti e piattaforme digitali che sono parte integrante della didattica capovolta. Si partirà dalla proposta di adozione di uno strumento di social bookmarking per archiviare e conservare materiali reperiti in rete ed utili per la didattica, per poi passare dalla costruzione di una piattaforma su cui presentare e conservare i contenuti che docenti ed alunni realizzeranno.
Si passerà poi a presentare varie tipologie di strumenti per creare i materiali che gli studenti consulteranno a casa: video-lezioni e lezioni multimediali. Per ogni tipologia di risorsa saranno proposte e fatte sperimentare diverse piattaforme in modo da consentire ai docenti di utilizzare, di volta in volta, quelle più idonee alle specifiche situazioni.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Capovolgere la didattica per cambiare la scuola” – venerdì 11 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Presentazione del modello – creazione di archivi di risorse digitali.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Webinar 2: “Lavorare con i video” – lunedì 14 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Il webinar sarà incentrato completamente sull’uso del video per creare lezioni. Dall’utilizzo di filmati già disponibili, alla loro trasformazione in oggetti didattici, fino alla realizzazione di videolezioni autoprodotte.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Webinar 3: “Creare lezioni multimediali e idee per avviare attività cooperative in classe” – venerdì 18 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Si andrà alla scoperta di piattaforme che permettono di aggregare contenuti da condividere con gli studenti. Proposte di attività di gaming da realizzare in classe.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Cooperative Learning
- Flipped Classroom
Obiettivi
- Approfondire le potenzialità della didattica capovolta per rendere gli alunni protagonisti della costruzione del loro sapere
- Fornire strumenti per realizzare una didattica attiva che valorizzi la costruzione condivisa dei saperi e delle competenze
- Proporre idee per una didattica che semplifica le pratiche inclusive, di personalizzazione dei percorsi e di valorizzazione delle eccellenze
N° di ore di corso
12 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
- 6 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza digitale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 49,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
CLICCA QUI: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
I non soci pagheranno € 59,78 € (€ 49,00 + 22% Iva)
Acquista il corso
