Filosofia per bambini di Silvia Donatacci

FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni?

L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive, analisi e sintesi, problem solving, immagini mentali, logica, giudizio morale, capacità empatiche e decisionali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.


 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 49437

CODICE 1° EDIZIONE: ID 75672

DURATA TOTALE: 20 ore 

Per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA e su come generare un voucher sul sito della Carta del Docente, guardare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=026Y9-qrjIc&t=785s

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.


Presentazione video del corso

 

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Silvia Donatacci dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione.

Vai alla pagina per iscriverti


Contenuti del corso

Le domande della filosofia sono spiazzanti e coinvolgenti perché, anche quando riguardano cose a cui siamo abituati, riescono a farcele percepire in modo insolito. Alcuni quesiti ci portano al confine tra certezza e dubbio; nella perplessità che ne consegue si può accendere la curiosità che si accompagna al piacere della ricerca e della scoperta. Ogni bambino è unicità e stupore, ogni suo pensiero è frutto di un’immaginazione spontanea che va coltivata nel tempo e mai perduta. Il progetto si snoda in un percorso laboratoriale che, partendo da pretesti, favorisce l’immaginazione dei bambini e la loro capacità di elaborare ed esprimere pensieri e concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale) e colgano la complessità della realtà che li circonda. Attraverso attività creative e partecipative di filosofia per bambini sperimenteremo insieme come la scoperta, il confronto e scontro di idee può promuovere una scuola del “saper essere”. Prendere coscienza di sé, scoprire e scoprirsi. Finalmente.


 

Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

 

Webinar 1: FILOSOFIA PER BAMBINI.
(mercoledì 10 febbraio 2021 dalle ore 17:00 alle ore 18:00)
Attività proposte:
Teoria del metodo. Ragionamento per mondi possibili.  Allenamenti (parte 1).
Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

Webinar 2: FILOSOFIA PER BAMBINI.
(mercoledì 24 febbraio 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
Attività proposte: Laboratorio di filosofia del linguaggio.
Come imparare a cambiare prospettiva? Allenamenti (parte).
Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web.

Webinar 3: FILOSOFIA PER BAMBINI.
(giovedì 4 marzo 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
Attività proposte: I grandi filosofi per bambini. Proposte di lavoro per le classi.
Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web.

Webinar 4: FILOSOFIA PER BAMBINI.
(giovedì 11 marzo 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
Attività proposte: Educazione a un Nuovo Umanesimo.
Giochi di parole in colore alla ri-scoperta delle (vere) emozioni.
Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web.

Webinar 5: ESPRESSIONE CORPOREA ED EMOZIONI.
(giovedì 18 marzo 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
Attività proposte: Avventure di pensiero. Esploriamo le “big questions”.
L’indagine filosofica come facilitatrice nella comunicazione e socialità.
Materiali forniti: Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Gli apprendimenti

 

AMBITI SPECIFICI:

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale
  • gestione della classe e problematiche relazionali

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale
  • Circle time
  • Cooperative learning
  • Debate
  • Peer education
  • Metodo euristico partecipativo

Obiettivi

  • Promuovere una didattica del “saper essere” più che del “saper fare”.
  • Orientamento valoriale per una cittadinanza attiva e consapevole.
  • Sviluppo di abilità relazionali e comunicative, apprendimento cooperativo multidirezionale.
  • Prevenzione di comportamenti a rischio.
  • Comportamenti responsabili e competenze sociali.

Finalità

Acquistando il corso ne uscirai arricchito di competenze specifiche e materiali da riutilizzare in classe; attività e giochi volti a costruire un ambiente libero da pretesti, favorente l’immaginazione e la capacità di elaborare concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale). La filosofia non è per pochi eletti quindi perché relegarla a sapere nozionistico quando può diventare un divertente veicolo di condivisione e di incontro?


Numero di ore di corso

20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 9 h di webinar (5 webinar da 2h)
  • 11 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

Mappatura delle competenze

  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è scaricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”).

Prezzo per soci

Per i soci Scuola Oltre il costo dell’intero percorso formativo di complessive 20 ore è di € 79,00.


Come fare per associarsi a Scuola Oltre?

Iscriviti qui con soli € 10,00

Iscrizione Soci

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a info@scuolaoltre.it copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

Altri metodi di pagamento sono Paypal/Carta di credito.


Prezzo per i non soci

I non soci pagheranno € 96,38 (€ 79,00 + 22% Iva)


Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 79,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 79,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
  1. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

 


Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Schedula per Ore

Date e orari corso:

17.00 - 18.00
mercoledì 10 febbraio 2021
FILOSOFIA PER BAMBINI
17.00 - 19.00
mercoledì 24 febbraio 2021
FILOSOFIA PER BAMBINI
17.00 - 19.00
giovedì 4 marzo 2021
FILOSOFIA PER BAMBINI
17.00 - 19.00
giovedì 11 marzo 2021
FILOSOFIA PER BAMBINI
17.00 - 19.00
giovedì 18 marzo 2021
FILOSOFIA PER BAMBINI

Data

10 Feb 2021
Expired!

Ora

17:00 - 18:00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
SILVIA DONATACCI

Organizzatore

SILVIA DONATACCI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-silvia-donatacci

Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia - proprie del mondo dell'infanzia - sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.

Prossimo avvenimento

QR Code

6 Commenti

  1. Frida Brogi

    Buonasera,mi chiamo Frida Brogi e insegno alla scuola dell’infanzia. Con le colleghe della scuola primaria e secondaria del mio Istituto, stiamo costituendo un gruppo di ricerca dal titolo ” Filosofia e servizi”. Vorremmo infatti costruire un curriculum verticale di Filosofia e portare così i bambini ,fin dall’infanzia, ad approcciarsi al mondo filosofico. Ho visto la presentazione del webinar in questione e vi chiedo se tale formazione può essere adatta anche per le docenti della scuola secondaria. Vorrei inoltre sapere se fosse possibile creare un percorso personalizzato sul tema con noi docenti con la vostra formatrice. Rimango quindi in attesa e ne approfitto per rinnovarvi i complimenti per i vostri meravigliosi webinar che mi stanno arricchendo umanamente e professionalmente.
    Saluti
    Frida Brogi

    Rispondi
  2. Benedetta Salivotti

    Buonasera,
    sono un’insegnante di Scuola dell’Infanzia e sarei interessata al corso online relativo alla “filosofia per bambini”.
    Ho letto che sono previste ore laboratoriali con la classe, che sia a distanza o in classe.
    Io però sono in maternità: è possibile comunque la partecipazione al corso?

    Grazie

    Rispondi
  3. Chiara d'Agostino

    I miei complimenti alla prof.ssa Donatacci,
    chiara, ricca di esempi, molto disponibile e tranquilla nella conduzione mi ha fatto sentire a mio agio come fossimo in presenza.
    Spero presto un secondo corso sullo stesso argomento.
    Anche la segreteria è stata pronta nel rispondere alle mail anche quando in diretta non si riusciva ad accedere, grazie alla signora Francesca per l’efficienza.
    A presto

    Rispondi
  4. Raffaella Puddu

    Percorso interessantissimo, ricco di stimoli che sicuramente consente un approccio didattico più efficace e accattivante. E’ sicuramente uno strumento prezioso per favorire nei bambini, sin da piccoli, lo sviluppo della capacità di riflettere di “guardarsi dentro” e porsi domande. Ho seguito tutto il corso confermando e rafforzando la motivazione e la convinzione che “fare filosofia con i bambini” possa fare “differenza” per formare persone “libere e creative”. Il carattere interdisciplinare delle attività proposte rendono questa proposta educativa didattica molto concreta e vicina al vissuto esperienziale dei bambini.

    Rispondi
  5. daniela bedogni

    BUONASERA SILVIA
    HO TROVATO IL CORSO FILOSOFIA PER BAMBINI INTERESSANTE, TANTI GLI SPUNTI E TANTE LE IDEE.
    LA COSA CHE MI HAI TRASMESSO PIU’ DI TUTTO E’L’ IMPORTANZA DELL’ ATTEGGIAMENTO FILOSOFICO , PENSO CHE QUESTO ATTEGGIAMENTO SIA LA COSA PIU’ IMPORTANTE LO SPIRITO GUIDA PER TUTTI NOI DOCENTI.
    NON DARE RISPOSTE MA STIMOLARE DOMANDE , CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE ALL’ INTERNO DEL QUALE E’ BELLO SCOPRIRE , AVERE DUBBI, NON DARE NIENTE PER SCONTATO
    GRAZIE MILLE ALLA PROSSIMA

    Rispondi
  6. Anna Piccione

    Purtroppo non ho potuto seguire il corso, volevo chiedere se pagando ora l’iscrizione sarebbe possi ile seguire le lezioni registrate. Grazie

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *