Filosofia per bambini – 2a edizione – di Silvia Donatacci

FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive e ragionamento per immagini mentali. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 65070

CODICE 2° EDIZIONE: ID 95470

DURATA TOTALE: 10 ore

CON L’ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO IN OMAGGIO…

CON L’ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO IN OMAGGIO…

EDUCATIONAL e-book

EDUCATIONAL e-book

LA FILOSOFIA SPIEGATA AI BAMBINI

LA FILOSOFIA SPIEGATA AI BAMBINI

Nella prospettiva di una cultura della sostenibilità e di un’educazione attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare al quarto SDG, l’esercizio del pensiero filosofico può contribuire a interpretare le sfide inedite poste dagli attuali mutamenti attraverso idee, parole, concezioni nuove o rinnovate, e a trasformare comportamenti, abitudini, stili di vita per ripensarci, reinventarci, cambiare strada.

Fare filosofia nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, lungi dall’essere una cosa impossibile, è dunque un’attività che apre la mente e che piacerà molto sia alla classe, sia a chi si troverà a guidare i bambini e le bambine in questo percorso di scoperta. Il volume, rivolto alle/agli insegnanti, ha il duplice scopo di fornire indicazioni operative necessarie ad accompagnare la sperimentazione filosofica in classe nella maniera più produttiva possibile e di renderli capaci di condurre in autonomia le attività.

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Le domande della filosofia sono spiazzanti e coinvolgenti perché, anche quando riguardano cose a cui siamo abituati, riescono a farcele percepire in modo insolito. Alcuni quesiti ci portano al confine tra certezza e dubbio. Nella perplessità che ne consegue si può accendere la curiosità che si accompagna al piacere della ricerca e della scoperta. Ogni bambino è unicità e stupore, ogni suo pensiero è frutto di un’immaginazione spontanea che va coltivata nel tempo e mai perduta. Il progetto si snoda in un percorso laboratoriale che, partendo da pretesti, favorisce l’immaginazione dei bambini e la loro capacità di elaborare ed esprimere pensieri e concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale) e colgano la complessità della realtà che li circonda. Attraverso attività creative e partecipative di filosofia per bambini sperimenteremo insieme come la scoperta, il confronto e scontro di idee può promuovere una scuola del “saper essere”. Prendere coscienza di sé, scoprire e scoprirsi. Finalmente.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Filosofia per bambini” – 10 novembre dalle 17:00 alle 18:00

Attività proposte: Teoria del metodo. Ragionamento per mondi possibili.

Allenamenti (parte 1)

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia di riferimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “Filosofia per bambini”  – 24 novembre dalle 17:00 alle 19:00

Attività proposte: Laboratorio di filosofia del linguaggio.

Come imparare a cambiare prospettiva? Allenamenti (parte 2)

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web.


Webinar 3: “Filosofia per bambini” – 1 dicembre dalle 17:00 alle 19:00

Attività proposte: I grandi filosofi per bambini. Proposte di lavoro per le classi. Thomas More, Aristotele, Platone, Democrito.

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Circle time
  • Cooperative learning
  • Debate
  • Peer education
  • Metodo euristico partecipativo
Obiettivi
  • Promuovere una didattica del saper essere più che del saper fare
  • Orientamento valoriale per una cittadinanza attiva e consapevole
  • Sviluppo di abilità relazionali e comunicative, apprendimento cooperativo multidirezionale
  • Prevenzione di comportamenti a rischio
  • Comportamenti responsabili e competenze sociali
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Silvia Donatacci dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Le domande della filosofia sono spiazzanti e coinvolgenti perché, anche quando riguardano cose a cui siamo abituati, riescono a farcele percepire in modo insolito. Alcuni quesiti ci portano al confine tra certezza e dubbio. Nella perplessità che ne consegue si può accendere la curiosità che si accompagna al piacere della ricerca e della scoperta. Ogni bambino è unicità e stupore, ogni suo pensiero è frutto di un’immaginazione spontanea che va coltivata nel tempo e mai perduta. Il progetto si snoda in un percorso laboratoriale che, partendo da pretesti, favorisce l’immaginazione dei bambini e la loro capacità di elaborare ed esprimere pensieri e concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale) e colgano la complessità della realtà che li circonda. Attraverso attività creative e partecipative di filosofia per bambini sperimenteremo insieme come la scoperta, il confronto e scontro di idee può promuovere una scuola del “saper essere”. Prendere coscienza di sé, scoprire e scoprirsi. Finalmente.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Filosofia per bambini” – 10 novembre dalle 17:00 alle 18:00

Attività proposte: Teoria del metodo. Ragionamento per mondi possibili.

Allenamenti (parte 1)

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia di riferimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “Filosofia per bambini”  – 24 novembre dalle 17:00 alle 19:00

Attività proposte: Laboratorio di filosofia del linguaggio.

Come imparare a cambiare prospettiva? Allenamenti (parte 2)

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web.


Webinar 3: “Filosofia per bambini” – 1 dicembre dalle 17:00 alle 19:00

Attività proposte: I grandi filosofi per bambini. Proposte di lavoro per le classi. Thomas More, Aristotele, Platone, Democrito.

Materiali forniti: PowerPoint esplicativo con attività operative, bibliografia specifica, pubblicazioni e riferimenti web + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Circle time
  • Cooperative learning
  • Debate
  • Peer education
  • Metodo euristico partecipativo
Obiettivi
  • Promuovere una didattica del saper essere più che del saper fare
  • Orientamento valoriale per una cittadinanza attiva e consapevole
  • Sviluppo di abilità relazionali e comunicative, apprendimento cooperativo multidirezionale
  • Prevenzione di comportamenti a rischio
  • Comportamenti responsabili e competenze sociali
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Silvia Donatacci dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

10 Nov 2021
Expired!

Ora

17:00 - 18:00

Costo

€59.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
SILVIA DONATACCI

Organizzatore

SILVIA DONATACCI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-silvia-donatacci

Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia - proprie del mondo dell'infanzia - sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *