
Fantasticarte: atelier per fare arte – di Daniela Troni
L’arte è espressione e comunicazione del mondo interno: emozioni, fantasie e pensieri offrono un luogo dove dare una forma visibile ai propri vissuti. Il corso intende approfondire la relazione tra arte ed emozioni. Le tematiche proposte ripercorrono le principali linee di studio della didattica dell’arte con l’obiettivo di valorizzare una progettazione delle arti visive che sappia stimolare i bambini e le bambine.
Destinatari: insegnanti scuola infanzia e primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 70027
CODICE 2° EDIZIONE: ID 103135
DURATA TOTALE: 10 ore
Modalità
Contenuti del corso
Come organizzare un laboratorio d’arte coinvolgente? Quali artisti e quali opere utilizzare?
Il corso prevede tre incontri per giocare con l’arte. Sarà un percorso ricco di tanti spunti pratici da riproporre ai bambini/e, incentrato sulla sperimentazione attiva di varie tecniche pittoriche/artistiche ispirate a tre grandi artisti: Vincent Van Gogh, Claude Monet e Vasilij Kandinskij. Tutte le attività svolte durante l’incontro, potranno essere riproposte ai bambini in molteplici percorsi laboratoriali.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Vincent Van Gogh: i paesaggi dell’anima” – 8 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
Di fronte ad un paesaggio reale, fotografato o dipinto, è capitato a tutti di provare diversi stati d’animo che smuovono i nostri sentimenti più profondi. Nella storia dell’arte ce lo dimostrano bene le opere di Vincent Van Gogh che sfrutta le potenzialità emozionali del paesaggio rendendolo il vero protagonista delle sue opere. I suoi paesaggi trasmettono un’emozione forte e intensa. Il pittore dipinge quindi non soltanto semplici paesaggi, ma stati d’animo. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche pittoriche ispirate alle opere di Vincent Van Gogh.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere blu, bianco, giallo, rosso, nero minimo 100ml
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Pennelli
- 3 forchette
- Pellicola alluminio da cucina
- Farina Manitoba oppure 00
- Pezzo di cartone spesso cm 10×10
- Forbici
- Contenitori per mischiare i colori
Webinar 2: “Claude Monet: giochi di riflessi e luci” – 23 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
Claude Monet è il maggiore esponente della corrente artistica dell’impressionismo. Attraverso la pittura en plein air studia i cambiamenti incessanti della luce e dei colori nei riflessi sull’acqua del laghetto della sua casa a Giverny. Nasce così le serie delle ninfee. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche artistiche per cogliere questo aspetto della sua arte.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere vari colori
- Pastello a cera o olio bianco
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Ritagli di carta velina colorata (rosa, gialla, fucsia e verde)
- Colla vinilica
- 1 spugna per lavare i piatti
- Forbici
- Pennelli
- 1 tessera (esempio bancomat)
- Contenitori per mischiare i colori
Webinar 3: “Vasilij Kandinskij: tra arte e musica” – 31 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
“Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde”. Per Vasilij Kandinskij la musica era una vera ossessione, i colori venivano da lui avvertiti come un “coro” da fissare sulla tela. La sua concezione di un universo armonico di suoni e colori congiunti lo portò a stabilire una connessione tra il timbro di alcuni strumenti musicali i colori e le forme. È da qui che partiremo per scoprire l’opera di questo grande pittore.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere vari colori minimo 100 ml
- Pastello a cera o ad olio nero, oppure pennarello indelebile nero
- Pastelli a cera vari colori
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Cartoncini colorati (anche ritagli)
- Colla vinilica
- Pellicola trasparente da cucina
- Spago spesso oppure filo di cotone spesso
- Forbici
- Pennelli
- Contenitori per mischiare i colori
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
AMBITI TRASVERSALI
- Gli apprendimenti
- Metodologie e attività laboratoriali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
- Facilitare gli insegnanti nella realizzazione e progettazione delle attività laboratoriali
- Attivare vari processi cognitivi attraverso la sperimentazione di svariate tecniche artistiche e pittoriche
- Stimolare il pensiero creativo e divergente attraverso l’osservazione e la lettura dell’opera d’arte
- Accrescere la capacità creativa e d’espressione utilizzando durante il laboratorio linguaggi verbali e non verbali
- Incentivare la maturazione del gusto estetico, in modo da rendere sempre più ricca la comprensione del messaggio e delle emozioni veicolate dalle opere d’arte
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
- 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 59,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
CLICCA QUI: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
Modalità
Contenuti del corso
Come organizzare un laboratorio d’arte coinvolgente? Quali artisti e quali opere utilizzare?
Il corso prevede tre incontri per giocare con l’arte. Sarà un percorso ricco di tanti spunti pratici da riproporre ai bambini/e, incentrato sulla sperimentazione attiva di varie tecniche pittoriche/artistiche ispirate a tre grandi artisti: Vincent Van Gogh, Claude Monet e Vasilij Kandinskij. Tutte le attività svolte durante l’incontro, potranno essere riproposte ai bambini in molteplici percorsi laboratoriali.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Vincent Van Gogh: i paesaggi dell’anima” – 8 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
Di fronte ad un paesaggio reale, fotografato o dipinto, è capitato a tutti di provare diversi stati d’animo che smuovono i nostri sentimenti più profondi. Nella storia dell’arte ce lo dimostrano bene le opere di Vincent Van Gogh che sfrutta le potenzialità emozionali del paesaggio rendendolo il vero protagonista delle sue opere. I suoi paesaggi trasmettono un’emozione forte e intensa. Il pittore dipinge quindi non soltanto semplici paesaggi, ma stati d’animo. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche pittoriche ispirate alle opere di Vincent Van Gogh.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere blu, bianco, giallo, rosso, nero minimo 100ml
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Pennelli
- 3 forchette
- Pellicola alluminio da cucina
- Farina Manitoba oppure 00
- Pezzo di cartone spesso cm 10×10
- Forbici
- Contenitori per mischiare i colori
Webinar 2: “Claude Monet: giochi di riflessi e luci” – 23 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
Claude Monet è il maggiore esponente della corrente artistica dell’impressionismo. Attraverso la pittura en plein air studia i cambiamenti incessanti della luce e dei colori nei riflessi sull’acqua del laghetto della sua casa a Giverny. Nasce così le serie delle ninfee. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche artistiche per cogliere questo aspetto della sua arte.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere vari colori
- Pastello a cera o olio bianco
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Ritagli di carta velina colorata (rosa, gialla, fucsia e verde)
- Colla vinilica
- 1 spugna per lavare i piatti
- Forbici
- Pennelli
- 1 tessera (esempio bancomat)
- Contenitori per mischiare i colori
Webinar 3: “Vasilij Kandinskij: tra arte e musica” – 31 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00
“Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde”. Per Vasilij Kandinskij la musica era una vera ossessione, i colori venivano da lui avvertiti come un “coro” da fissare sulla tela. La sua concezione di un universo armonico di suoni e colori congiunti lo portò a stabilire una connessione tra il timbro di alcuni strumenti musicali i colori e le forme. È da qui che partiremo per scoprire l’opera di questo grande pittore.
Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
- Tempere vari colori minimo 100 ml
- Pastello a cera o ad olio nero, oppure pennarello indelebile nero
- Pastelli a cera vari colori
- Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
- Cartoncini colorati (anche ritagli)
- Colla vinilica
- Pellicola trasparente da cucina
- Spago spesso oppure filo di cotone spesso
- Forbici
- Pennelli
- Contenitori per mischiare i colori
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
AMBITI TRASVERSALI
- Gli apprendimenti
- Metodologie e attività laboratoriali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
- Facilitare gli insegnanti nella realizzazione e progettazione delle attività laboratoriali
- Attivare vari processi cognitivi attraverso la sperimentazione di svariate tecniche artistiche e pittoriche
- Stimolare il pensiero creativo e divergente attraverso l’osservazione e la lettura dell’opera d’arte
- Accrescere la capacità creativa e d’espressione utilizzando durante il laboratorio linguaggi verbali e non verbali
- Incentivare la maturazione del gusto estetico, in modo da rendere sempre più ricca la comprensione del messaggio e delle emozioni veicolate dalle opere d’arte
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
- 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 59,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
I non soci pagheranno € 71,98 € (€ 59,00 + 22% Iva)
Acquista il corso
