Ed è subito UDA – di Filomena Valente

Come progettare unità di apprendimento

Il corso “Ed è subito UDA” fornisce agli insegnanti della scuola primaria le modalità operative per promuovere la crescita delle potenzialità degli alunni attraverso processi di apprendimento significativi.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 61243

CODICE 2° EDIZIONE: ID 88838

DURATA TOTALE: 10 ore

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso darà gli strumenti necessari per costruire unità di apprendimento nella scuola primaria, attente alle esigenze del singolo; analizzerà le fasi di elaborazione del format di un’UDA e del processo valutativo.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Perché lavorare con le UDA?”,  10 settembre 2021, 17:00-18:00

Questo primo incontro intende offrire alcune riflessioni sul perché le unità di apprendimento contribuiscono a rendere significativa la didattica e promuovono lo sviluppo delle competenze.

Materiali forniti: slide riassuntive + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “Un format per progettare UDA”, 23 settembre 2021, 17:00-19:00

Il secondo incontro offre agli insegnanti le modalità operative per progettare unità di apprendimento per la scuola primaria.

Materiali forniti: format per la progettazione di un’UDA; esempi di unità di apprendimento.


Webinar 3: “Come si valuta?”, 29 settembre 2021, 17:00-19:00

Il terzo e ultimo incontro ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le modalità di lavoro per gestire la valutazione per competenze.

Materiali forniti: griglie di osservazione; rubriche valutative + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • didattica laboratoriale;
  • cooperative learning;
  • problem solving;
  • peer education;
  • storytelling;
Obiettivi
  • Saper creare i presupposti per il graduale raggiungimento dei traguardi di competenza prescrittivi;
  • Offrire gli strumenti operativi e le strategie didattiche utili a favorire lo sviluppo delle competenze;
  • Saper predisporre strumenti valutativi che consentono la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti.
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza matematica e competenza in scienze e tecnologie;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Attestato

Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Filomena Valente dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso darà gli strumenti necessari per costruire unità di apprendimento nella scuola primaria, attente alle esigenze del singolo; analizzerà le fasi di elaborazione del format di un’UDA e del processo valutativo.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Perché lavorare con le UDA?”,  10 settembre 2021, 17:00-18:00

Questo primo incontro intende offrire alcune riflessioni sul perché le unità di apprendimento contribuiscono a rendere significativa la didattica e promuovono lo sviluppo delle competenze.

Materiali forniti: slide riassuntive + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “Un format per progettare UDA”, 23 settembre 2021, 17:00-19:00

Il secondo incontro offre agli insegnanti le modalità operative per progettare unità di apprendimento per la scuola primaria.

Materiali forniti: format per la progettazione di un’UDA; esempi di unità di apprendimento.


Webinar 3: “Come si valuta?”, 29 settembre 2021, 17:00-19:00

Il terzo e ultimo incontro ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le modalità di lavoro per gestire la valutazione per competenze.

Materiali forniti: griglie di osservazione; rubriche valutative + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • didattica laboratoriale;
  • cooperative learning;
  • problem solving;
  • peer education;
  • storytelling;
Obiettivi
  • Saper creare i presupposti per il graduale raggiungimento dei traguardi di competenza prescrittivi;
  • Offrire gli strumenti operativi e le strategie didattiche utili a favorire lo sviluppo delle competenze;
  • Saper predisporre strumenti valutativi che consentono la rilevazione dei livelli di competenza raggiunti.
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza matematica e competenza in scienze e tecnologie;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Attestato

Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Filomena Valente dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

10 Set 2021
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€59.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
FILOMENA VALENTE

Organizzatore

FILOMENA VALENTE

Filomena Valente, maestra molisana, insegna in una scuola primaria in provincia di Roma. Si è laureata in Scienze della formazione primaria presso l’Università degli studi del Molise, dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi del Lazio; è abilitata al Metodo di differenziazione didattica Montessori (6-11) ed è in continua formazione. Conosciuta come Maestra Filo, condivide i suoi lavori sui social in modo del tutto gratuito perché crede fortemente che la condivisione e la collaborazione siano i veri motori per una didattica efficace.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *