
Didattica Ludica – di Antonio Di Pietro
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
Introduzione
Per “Didattica ludica” si vuole intendere giochi, esperimenti e attività che valorizzano, ri-lanciano e approfondiscono le competenze dei bambini. Questa formazione è pratica e riflessiva, ispirata ai metodi dell’educazione attiva. I partecipanti avranno modo di sperimentare in prima persona alcune proposte di didattica ludica.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica esperienziale • Gestione della classe
AMBITI SPECIFICI: • Autoregolazione • Metodologie attive • Didattica per competenze
Contenuti del corso
Durante il corso le insegnanti saranno invitate a svolgere attività linguistiche, logico-matematiche, scientifiche, musicali… tutte queste “discipline” verranno affrontate in un’ottica particolare: attraverso giochi da tavolo, esplorazioni sonore, giochi linguistici, esercizi di scrittura creativa e altre attività che coinvolgeranno gli insegnanti in prima persona. La finalità è quella di condividere materiale, metodologie, esercizi e modalità di gestione della classe da riproporre poi in classe.
Questo corso si rivolge a tutti coloro che ricercano spunti di riflessione e attività didattiche che mettono al centro la persona, il bambino e il docente, le relazioni e le competenze.
.
Prezzo
PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante. Non soci 119,00 € (+22%)
Obiettivi
• Lavorare sulle dinamiche relazionali;
• Acquisire spunti metodologici e pratici da poter poi utilizzare in classe;
• Creare un clima disteso e sereno;
• Sviluppare competenze di vita, quali problem solving, decision making, empatia, comunicazione, ecc…
Finalità
La “didattica ludica” proposta durante questa formazione, mira a coniugare il fare e il pensare, la valorizzazione delle diversità e l’intercultura, il benessere e i nuovi apprendimenti, l’inclusione e la cooperazione.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
La metodologia è pratica e riflessiva. Le partecipanti hanno la possibilità di sperimentare pratiche di didattica ludica attraverso circle time con materiali stimolo, storytelling, debate.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• circle time
• storytelling
• debate
