Didattica del “se”: apprendimenti divertenti… a distanza

Mercoledì 8 aprile 2020 dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Per iscriversi al webinar, clicca sul pulsante:

 

Connettiamoci con i compiti di realtà (quelli aderenti alla vita di tutti i giorni restando a casa) e ribaltiamo qualche punto di vista: colleghiamoci con una “casa a distanza” per fare una “scuola della vicinanza”. La “didattica del se…” non è un metodo, è semplicemente un titolo (venuto in mente per il piacere di mettersi in gioco) che vuole esprimere tre “se” sulle “piattaforme” dell’innovazione.

Il primo “se” è quello di una didattica consapevole che, a distanza, siamo insieme stando ciascun per sé. E che, quindi, vuole escogitare strategie relazionali che possano “bucare lo schermo”.

Il secondo è relativo al primo, perché abbiamo appena scritto “se” con l’accento, facendolo diventare “sé”. Quindi, si vuole considerare il “diritto all’errore” come un passaggio essenziale per procedere “per tentativi… e tentativi”. Dove i primi a fare gli errori saremo noi, nei nostri tentativi di didattica distanza. Ma lo sappiamo, gli insegnanti sono un esempio di vita.

Il terzo è relativo a quei “se” di una didattica che ricerca quello che ognuno ha e può fare a casa per poter mettere i bambini nelle condizioni di agire partendo dal principio del “cosa so fare se”.

L’educazione ha sempre dato il suo meglio in situazioni di criticità. Senza alcuna retorica, perché siamo in un momento difficile e dal futuro incerto, mettiamo in pratica l’ottimismo nei nostri incontri “a distanza”, con l’intenzione di provare in prima persona ciò che possiamo proporre ai bambini, sperimentando pratiche e riflettendo insieme sull’effetto che fa… se ci sarà connessione.

Data

08 Apr 2020
Expired!

Ora

17:00 - 18:00

Costo

Gratuito

Maggiori informazioni

Per iscriverti clicca qui
WEBINAR GRATUITO

Luogo

WEBINAR GRATUITO
On line in modalità sincrono
ANTONIO DI PIETRO

Organizzatore

ANTONIO DI PIETRO
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-antonio-di-pietro

Antonio Di Pietro è un pedagogista ludico e docente della Specializzazione per le attività di sostegno presso l'Università di Firenze. Inoltre, è membro del Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive presso l'Università di Bologna. È presidente del Cemea Toscana e collabora con la Rete delle scuole pubbliche che praticano l'educazione all'aperto e con LUnGi – Libera Università del gioco. Svolge formazione esperienziale, affiancamenti a progetti educativi e didattici, e incontri con genitori. È autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica, e ha recentemente pubblicato il libro intitolato "Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria" (Edizioni Erickson).

Per iscriverti clicca qui

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *