WEBINAR: Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti… a distanza – Di Antonio Di Pietro

ID S.O.F.I.A.: 43157        |        ID EDIZIONE: 63129        |        DURATA: 20 ore 

Introduzione

Connettiamoci con i compiti di realtà (quelli aderenti alla vita di tutti i giorni restando a casa) e ribaltiamo qualche punto di vista: colleghiamoci con una “casa a distanza” per fare una “scuola della vicinanza”. La “didattica del se…” non è un metodo, è semplicemente un titolo (venuto in mente per il piacere di mettersi in gioco) che vuole esprimere tre “se” sulle “piattaforme” dell’innovazione.

Il primo “se” è quello di una didattica consapevole che, a distanza, siamo insieme stando ciascun per sé. E che, quindi, vuole escogitare strategie relazionali che possano “bucare lo schermo”.

Il secondo è relativo al primo, perché abbiamo appena scritto “se” con l’accento, facendolo diventare “sé”. Quindi, si vuole considerare il “diritto all’errore” come un passaggio essenziale per procedere “per tentativi… e tentativi”. Dove i primi a fare gli errori saremo noi, nei nostri tentativi di didattica distanza. Ma lo sappiamo, gli insegnanti sono un esempio di vita.

Il terzo è relativo a quei “se” di una didattica che ricerca quello che ognuno ha e può fare a casa per poter mettere i bambini nelle condizioni di agire partendo dal principio del “cosa so fare se”.

L’educazione ha sempre dato il suo meglio in situazioni di criticità. Senza alcuna retorica, perché siamo in un momento difficile e dal futuro incerto, mettiamo in pratica l’ottimismo nei nostri incontri “a distanza”, con l’intenzione di provare in prima persona ciò che possiamo proporre ai bambini, sperimentando pratiche e riflettendo insieme sull’effetto che fa… se ci sarà connessione.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali;

AMBITI SPECIFICI: • didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti • bisogni individuali e sociali dello studente • gestione della classe e problematiche relazionali

Contenuti del corso

Vivere in prima persona proposte di “didattica ludica” a distanza.

Prezzo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 79,00 € (+ 22% di Iva)

Obiettivi

• Mettere al centro le teorie dei bambini

• Sostenere l’interazione come origine dell’apprendimento

• Coniugare riflessioni e pratiche

Finalità

Mettere in pratica i principi dell’educazione attiva nel “fare scuola a distanza”.

 

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

 

Modalità

Il corso si svolgerà via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione via webinar

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe)

• 2 h di webinar (on line) con il formatore. La data per il webinar di restituzione verrà concordata insieme, lasciando il tempo di mettere in campo le attività dopo l’ultimo webinar 

 

Approcci didattici

• didattica laboratoriale

• circle time

• storytelling

• debate

Schedula per Ore

DATE E ORARI WEBINAR

17:00 - 18.30
lunedì 4 maggio 2020
Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti... a distanza
17:00 - 18.30
giovedì 7 maggio 2020
Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti... a distanza
17:00 - 18.30
lunedì 11 maggio 2020
Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti... a distanza
17:00 - 18.30
giovedì 14 maggio 2020
Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti... a distanza
17:00 - 18.30
lunedì 18 maggio 2020
Didattica del “se”. Apprendimenti divertenti... a distanza

Data

04 - 18 Mag 2020
Expired!

Ora

17:00 - 18:30

Costo

Prezzo soci 79,00 €
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
ANTONIO DI PIETRO

Organizzatore

ANTONIO DI PIETRO
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-antonio-di-pietro

Antonio Di Pietro è un pedagogista ludico e docente della Specializzazione per le attività di sostegno presso l'Università di Firenze. Inoltre, è membro del Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive presso l'Università di Bologna. È presidente del Cemea Toscana e collabora con la Rete delle scuole pubbliche che praticano l'educazione all'aperto e con LUnGi – Libera Università del gioco. Svolge formazione esperienziale, affiancamenti a progetti educativi e didattici, e incontri con genitori. È autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica, e ha recentemente pubblicato il libro intitolato "Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria" (Edizioni Erickson).

Prossimo avvenimento

QR Code

1 commento

  1. Rossella Ricciuti

    Buonasera,
    ieri pomeriggio ho partecipato al webinar con Antonio DI Pietro e mi ha davvero stimolato la riflessione su tutto quello che sto facendo in questo periodo di “sperimentazione a distanza”.
    E vorrei iscrivermi al percorso.
    Ma ho due dubbi: io insegno in una scuola dell’infanzia comunale di Bari
    1° dubbio: i contenuti e gli strumenti sono utilizzabili anche per me insegnante con i bambini dai 3 ai 6 anni?
    2° dubbio: la scuola comunale è paritaria, quindi non sono iscritta alla piattoforma Sofia . Questo potrebbe essere un problema?

    Saluto cordialmente restando in attesa di un vostro riscontro

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *