
Come la grammatica diventa fantastica – di Monica Colli – 27 giugno BOLOGNA
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
La grammatica è una branca fondamentale dei saperi scolastici, ma l’esperienza che gli allievi ne fanno varia in ragione dei metodi scelti per insegnarla: ci sono metodi dogmatici che non discutono regole e concetti via via presentati ai bambini, finendo con il renderla una noiosa ginnastica mentale di cui gli alunni non arrivano a comprendere la necessità e ci sono metodi ludici che la rendono, viceversa, una piacevole scoperta di quel territorio incantato che è la lingua degli italiani. Un territorio la cui esplorazione offre concretamente ai bambini il significato di imparare come avventura.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali • Didattica e metodologie
AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Contenuti del corso
Durante il corso la grammatica verrà presentata in maniera “vivente”. Attraverso il pensiero immaginativo e un approccio artistico e teatrale, i docenti avranno modo di vivere una grammatica diversa, sicuramente più “simpatica” e stimolante oltre che accessibile agli alunni con maggiori difficoltà.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
• Favorire l’apprendimento della competenza linguistica di tutti i bambini.
• Promuovere la partecipazione attiva da parte del gruppo classe nei processi di apprendimento della grammatica e dell’ortografia, valorizzando gli stili di apprendimento di ciascuno.
• Utilizzare linguaggi diversi (teatrale, musicale) per aumentare le competenze in campo linguistico e favorire così una maggior possibilità espressiva.
• Proporre modalità di apprendimento interdisciplinari.
• Fornire nuovi spunti e strumenti necessari per attivare percorsi didattici calibrati ad hoc sui bisogni del proprio gruppo classe.
Finalità
Il corso è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei docenti sull’importanza della metodologia della scoperta nella creazione della competenza linguistica. Si rifletterà sull’utilizzo di approcci differenti, ricorrendo all’arte e al teatro, sulla funzione della narrazione e dei giochi che arrivano a una meta (indovinelli, cruciverba, ecc.). Ai docenti verranno fornite strategie, strumenti didattici e modelli operativi così da rendere l’approccio alla grammatica sempre più stimolante e gioioso.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• didattica laboratoriale
• role-playing
• metodo euristico-partecipativo
