
Coding per i piccoli – 1° EDIZIONE – di Giuliana Finco
ID S.O.F.I.A.: 39618 | 1° EDIZIONE: ID 61763 | DURATA TOTALE: 20 ore
Introduzione
Uso del linguaggio di programmazione per sviluppare il pensiero computazionale: insegnare a pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla. Far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia (aperta e low-cost), facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze al lavoro di gruppo, con forti impatti sui bambini con Bes. Prerogativa di questa filosofia didattica è l’“imparare facendo”, learning by doing, senza temere l’errore, che è invece occasione di miglioramento, per abituarci ad affrontare i problemi di tutti i giorni, senza scoraggiarsi, cercando soluzioni creative, in team!
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Metodologie e attività laboratoriali • Innovazione didattica e didattica digitale • Didattica per competenze e competenze trasversali;
AMBITI SPECIFICI: • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media • Inclusione scolastica e sociale
Contenuti del corso
10 ore di webinar videoregistrati, slides, guide ed esempi pratici su – Coding “unplugged”: esperienza pratica di scrittura di codice senza l’uso diretto del PC, cioè unplugged, senza strumenti. – Pixel art: I computer per rappresentare le immagini hanno bisogno di costruire una griglia e di colorare i quadretti. Ogni quadretto è un pixel. Chiamiamo pixel art ogni disegno che mette in evidenza la struttura a quadretti. – Scratch Jr: costruzione di semplici animazioni e storie interattive. – Robotica per i piccoli: Beebot, Bluebot, DOC – Robottino Educativo: Bee Bot è un robot programmabile da pavimento, grazie al quale i più piccoli, possono avvicinarsi al mondo della robotica, imparare a contare, sviluppare la logica, apprendere le basi dei linguaggi di programmazione. – Scottie Go: combinazione di app mobile interattiva e tessere di cartone. Questo gioco consente un avanzamento graduale e intuitivo attraverso concetti di programmazione astratta e e tecniche di gamification. – La scheda Makey Makey: per giocare con la musica.
.
Obiettivi
• Sviluppare le competenze per utilizzare il coding nella didattica delle diverse discipline.
• Fornire materiali per lo studio e approfondimento sotto forma di video-tutorial, slides, guide, esemplificazione di percorsi di applicazione pratica del coding in classe in attività di matematica, storytelling, disegno, musica, inglese….
Finalità
Far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia (aperta e low-cost), facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze al lavoro di gruppo, con forti impatti sui bambini con Bes.
Mostrare come utilizzare il linguaggio di programmazione per sviluppare il pensiero computazionale e per insegnare a pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla.
L’approccio è ludico, game oriented, di tipo strettamente esperienziale: ideare e realizzare sequenze logiche per raggiungere lo scopo, tradurle utilizzando un codice di riferimento e infine di renderle attive attraverso il gioco.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Il corso viene offerto in modalità base, attraverso la formazione a distanza con webinar in diretta. Tutte le lezioni vengono registrate, possono essere dunque autonomamente usufruibili, scegliendo tempi e modalità. I materiali rimangono accessibili per un anno e viene garantita l’assistenza del tutor via Forum e Chat.
Numero ore
20 ore :
- 10 ore di Webinar,
- 10 ore di lavoro individuale di approfondimento con il supporto della formatrice.
Il Corso è erogato online sulla piattaforma Moodle di Scuola Oltre. Le lezioni degli incontri settimanali via webinar, vengono sempre registrate e, assieme alle Slides utilizzate nel corso della presentazione, restano a disposizione sulla piattaforma Moodle dei corsi per tutto l’anno scolastico. In piattaforma sono inoltre presenti Forum e Chat per favorire la condivisione e l’interazione fra corsisti e con il tutor.
Approcci didattici
STEM, storytelling, tinkering, problem solving, didattica laboratoriale.
Schedula per Ore
WEBINAR: guarda tutte le date della 1° edizione:
- 20 - 21:30
- Giovedì 26 marzo
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 02 aprile
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 9 aprile
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 16vaprile
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 23 aprile
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 30 aprile
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco
- 20:00 - 21:30
- Giovedì 7 maggio
- Coding per i piccoli 1° edizione - di Giuliana Finco

Buongiorno, quando partirà una seconda edizione?
Grazie
Rossana De Martino