Body percussion e musiche di Natale – di Davide Stecca

Un corso alla scoperta del corpo come strumento sonoro per accompagnare le canzoni natalizie facendo il giro del mondo. Uniremo il canto al suono del corpo in un divertente momento di condivisione e unione del gruppo classe dopo un lungo periodo di isolamento. La musica ci aiuta a vedere oltre le difficoltà e dare un segnale di speranza.

Destinatari: insegnanti scuola dell’infanzia e primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 67172

CODICE 2° EDIZIONE: ID 98611

DURATA TOTALE: 8 ore

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Durante il corso andremo alla ricerca di un repertorio di Natale classico, ma anche di musiche meno conosciute, del sud del mondo, alla scoperta di nuove sonorità. Useremo il corpo come strumento musicale per accompagnare le canzoni. Combineremo voce e corpo in modo da suonare tutto da soli senza l’ausilio di musiche esterne: musica a km0!!!

Un corso divertente, curioso e creativo!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Body Percussion e musiche della nostra tradizione” – 2 dicembre ore 17:00 – 19:00

Attività proposte: Body Percussion e canti di Natale della tradizione italiana e anglosassone.

Materiali forniti: Video, Slide, Registrazioni audio.


Webinar 2: “Body Percussion e musiche delle tradizioni del sud del mondo” – 6 dicembre ore 17:00 – 19:00

Attività proposte: Body Percussion e canti di Natale della tradizione del sud del mondo

Materiali forniti: Video, Slide, Registrazioni audio + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR SCUOLA OLTRE


 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Dialogo interculturale e interreligioso

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi
  • scoperta del corpo come strumento musicale
  • scoperta del repertorio natalizio di tutto il mondo
  • coesione gruppo classe attraverso ascolto attivo
  • superamento della propria timidezza attraverso un linguaggio non verbale
  • aumento capacità attentiva
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza multilinguistica
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato

Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 8 ore.

 L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Durante il corso andremo alla ricerca di un repertorio di Natale classico, ma anche di musiche meno conosciute, del sud del mondo, alla scoperta di nuove sonorità. Useremo il corpo come strumento musicale per accompagnare le canzoni. Combineremo voce e corpo in modo da suonare tutto da soli senza l’ausilio di musiche esterne: musica a km0!!!

Un corso divertente, curioso e creativo!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Body Percussion e musiche della nostra tradizione” – 2 dicembre ore 17:00 – 19:00

Attività proposte: Body Percussion e canti di Natale della tradizione italiana e anglosassone.

Materiali forniti: Video, Slide, Registrazioni audio.


Webinar 2: “Body Percussion e musiche delle tradizioni del sud del mondo” – 6 dicembre ore 17:00 – 19:00

Attività proposte: Body Percussion e canti di Natale della tradizione del sud del mondo

Materiali forniti: Video, Slide, Registrazioni audio + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR SCUOLA OLTRE


 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Dialogo interculturale e interreligioso

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi
  • scoperta del corpo come strumento musicale
  • scoperta del repertorio natalizio di tutto il mondo
  • coesione gruppo classe attraverso ascolto attivo
  • superamento della propria timidezza attraverso un linguaggio non verbale
  • aumento capacità attentiva
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza multilinguistica
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato

Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 8 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

02 Dic 2021
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€39.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

autore anche di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum” edito da Federighi Editori con la collaborazione dell’artista Anna Piratti che ne ha creato le immagini. Davide è musicista ed esperto di didattica laboratoriale. I suoi laboratori sono esperienziali ed emozionali. Un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il tutto accompagnato dal ritmo, dalle parole e dalla voce. Ha una passione grandissima per gli albi illustrati che spesso legge nelle formazioni. Durante i suoi laboratori crea e fa creare ritmi attraverso il corpo e la voce: ama osservare le persone che partecipano e cerca di capire le loro emozioni e i loro vissuti osservando i loro corpi, analizzando i loro "non detti", ascoltandoli, entrando in empatia con loro. Referente e Docente per l’Italia dell'Institute of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen. Davide sta frequentando il Master all’università di Verona in Biblioterapia.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *