ABITARE LA LINGUA OGGI – di Lidia Liboria Pantaleo

Il contesto socio-culturale odierno impone la riconsiderazione del concetto di “testo” riportandolo alla sua natura di intreccio di segni e forma tra linguaggi e formati diversi: dal cartaceo al digitale, dalla parola scritta alla multimedialità. Un testo capace di accompagnare bambini e ragazzi nella casa della Lingua con leggerezza e consapevolezza del contesto comunicativo relazionale e letterario attuale.


 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 47499

CODICE 1° EDIZIONE: ID 76785

DURATA TOTALE: 20 ore 

Per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA e su come generare un voucher sul sito della Carta del Docente, guardare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=026Y9-qrjIc&t=785s

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado.


Presentazione video del corso

 

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Lidia Liboria Pantaleo dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la prima lezione gratuita registrata del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione.

Vai alla pagina per iscriverti


Contenuti del corso

La non linearità dei testi fruibili e rivolti oggi ai più giovani cambia l’esperienza e l’essenza della lettura e della scrittura, di conseguenza le necessità pedagogiche emergenti impongono l’attenzione ai processi, alle strategie e alle nuove skills da promuovere quali la comprensione profonda, Deep Reading, la testualità non lineare e quella mediale come leve didattiche per stimolare il pensiero critico, l’agito linguistico attivo e consapevole a partire dal testo scritto per approdare alla scrittura mediale in chiave inclusiva.


 

Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

Webinar 1: LEGGERE E SCRIVERE OGGI. 
venerdì 08 gennaio dalle 18,00 alle 19,00
Contenuti Lezione: Le premesse per un percorso di lingua attento alle esigenze di un nuovo modo di “usare” il testo e la scrittura. Quali aspetti entrano in gioco nel Digital Reading e nella Writing Literacy. Cosa intendere oggi come parola, diritto alla lingua e come testo.
Materiali forniti: Bibliografia operativa e condivisione di pratiche per attività laboratoriali in classe. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

Webinar 2: IMMAGINE-PAROLA.
lunedì 18 gennaio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Immagine e parola: come metafora di costruzione del «senso profondo» del testo; la Visual Literacy nella produzione con e per la classe con gli albi illustrati e la fotografia.
Materiali forniti: Esempi di attività con particolare attenzione alla produzione più recente di silent book e repository di risorse grafiche e digitali in CC (creative commons) da utilizzare free in classe.

Webinar 3: CORPO-PAROLA.
lunedì 25 gennaio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Corpo e parola: come strumento fisico per rassicurare, accompagnare ed attraversare la soglia dei molti mondi linguistici.
Le caratteristiche della lettura ad alta voce dei testi oggi. Il potere evocativo delle parole tramite il loro suono della voce, il suono delle parole.
La parola come emozione e come luogo del conoscere, conoscersi e crescere.
La parola come corpo fisico della comunicazione in ottica UDL (Universal Design for Learning).
Materiali forniti: Spunti per attività e co-costruzione di piccole azioni progettuali a partire da albi illustrati, la poesia ed esperienze didattiche sperimentate.

Webinar 4: SUONO-PAROLA.
lunedì 1 febbraio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Suono e parola: per attraversare la soglia dei mondi linguistici e musicali attraverso la letteratura per l’infanzia e le potenzialità della web-radio.
Materiali forniti: Spunti per attività su semplici piattaforme e/o app per realizzare tracce audio.

Webinar 5: LETTURA E SCRITTURA DIGITALE.
lunedì 8 febbraio dalle 17,30 alle 19,30
Contenuti Lezione: Abilità e processi in azione, criticità e punti di forza alla luce degli studi recenti di neurolinguistica e pedagogia. Il nuovo lettore e scrittore attore attivo della realtà digitale anche aumentata.
Materiali forniti: Bibliografia operativa e condivisione di pratiche per attività laboratoriali in classe, presentazione e uso di app e webapp per facilitare la realizzazione di laboratori di lettura e scrittura mediale. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Didattica e metodologie.
  • Innovazione didattica e didattica digitale.
  • Metodologie e attività laboratoriali.

 

AMBITI SPECIFICI:

  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media.
  • Bisogni individuali e sociali dello studente.
  • Inclusione scolastica e sociale.

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale
  • Attività cooperative online
  • Peer tutoring
  • Studio di casi
  • Modeling

Obiettivi

  • Conoscere i più recenti presupposti e apporti scientifici alla lettura e scrittura anche mediale.
  • Conoscere e usare la letteratura per i ragazzi di qualità come strumento didattico per la promozione del diritto alla lingua.
  • Saper realizzare laboratori di lingua che superino lo stereotipo del formato pagina per aprirsi ai vari linguaggi.
  • Saper costruire percorsi mediali e inclusivi ponendo attenzione alla pluralità di linguaggi che vivono nella loro realtà quotidiana bambini e ragazzi.

Finalità

Esplorare e costruire esperienze didattiche innovative a partire dal testo a stampa per arrivare al testo mediale come oggetto culturale ponendo particolare attenzione al diritto alla lingua di ciascuna alunna e alunno.


Numero di ore di corso

20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 9 h di webinar (1 webinar da 1 h e 4 webinar da 2h)
  • 11 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

 


Mappatura delle persone competenze

  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.


Periodo di svolgimento

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Prezzo per soci

Per i soci Scuola Oltre il costo dell’intero percorso formativo di complessive 20 ore è di € 79,00.


Come fare per associarsi a Scuola Oltre?

Iscriviti qui con soli € 10,00

Iscrizione Soci

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a info@scuolaoltre.it copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

Altri metodi di pagamento sono Paypal/Carta di credito.


Prezzo per i non soci

I non soci pagheranno € 96,38 (€ 79,00 + 22% Iva)


Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 79,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 79,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
  1. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

 


Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Schedula per Ore

Date e orari corso:

18.00 - 19.00
venerdì 8 gennaio 2021
READING AND WRITING OGGI
17.30 - 19.30
lunedì 18 gennaio 2021
IMMAGINE-PAROLA
17.30 - 19.30
lunedì 25 gennaio 2021
CORPO-PAROLA
17.30 - 19.30
lunedì 1 febbraio 2021
SUONO-PAROLA
17.30 - 19.30
lunedì 8 febbraio 2021
LETTURA E SCRITTURA DIGITALE

Data

08 Gen 2021 - 08 Feb 2021
Expired!

Ora

18:00 - 19:00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
LIDIA LIBORIA PANTALEO

Organizzatore

LIDIA LIBORIA PANTALEO
Email
info@scuolaoltre.it

Lidia Liboria Pantaleo insegnante, formatrice e tutor universitaria vive e lavora nel Valdarno fiorentino. Laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova, si occupa di didattica della lingua e media education finalizzata all'inclusione dei diversi talenti degli alunni. Sulla media e-inclusion ha pubblicato articoli su riviste specializzate e partecipato come relatore a Convegni nazionali e internazionali. Ama sperimentare con i suoi alunni vari tipi di "medium" in modalità attiva e creativa coniugando didattica mediale e letteratura per ragazzi. Cultrice della letteratura per l’infanzia di qualità, ha realizzato nel tempo percorsi di libro e biblioteca aumentati, di web radio e uso degli ambienti online come ambienti di apprendimento. Ambassador per l’Italia di Writereader. Fa parte di IBBY, MCE (membro del Gruppo Nazionale Lingua MCE), MED e dell’associazione SciogliLibro.

Prossimo avvenimento

QR Code

6 Commenti

  1. Alessandra

    Un corso veramente interessante in cui viene rivalutato il concetto di testo, creando così un “linguaggio” che va oltre il semplice parlare e scrivere. Un vero viaggio “testuale”. Grazie per questa bellissima esperienza!

    Rispondi
  2. Roberta

    E’ stato un piacere per me partecipare a questa esperienza che ha risvegliato alcuni input didattici in me sopiti!!!Grazie di cuore Lidia

    Rispondi
  3. Flavia Zanchi

    Corso molto interessante; apre una miriade di strade per affrontare in classe il testo: parola che racchiude in sè una miriade di sfaccettature. Oltre ad una solida base teorica, la relatrice affronta il cammino presentando moltissimi strumenti spendibili in classe con gli alunni e le alunne, di qualsiasi età. Da provare!
    Grazie Lidia

    Rispondi
  4. Costantina

    Questo corso mi ha dato la possibilità di riflettere sui criteri per la scelta dei libri da proporre ai bambini e alle bambine.
    Storie e parole di qualità, illustrazioni accurate che “ vanno in profondità “.
    Una bella e significativa esperienza che mi carica di energia.
    Grazie Lidia.

    Rispondi
  5. OTTAVIA MAZZON

    Spunti brillanti, capaci di creare nuove possibilità di lavoro includendo tutto il gruppo classe!
    Cara Lidia, sei stata un vento caldo e dolce… hai soffiato via un po’ di polvere che mi stava piano piano nascondendo.
    Anche i miei alunni ringraziano!
    Mi dispiace non aver potuto partecipare all’ultimo incontro.
    Grazie di cuore Lidia

    Rispondi
  6. lidia liboria pantaleo

    Carissime condividere con voi le mie conoscenze mi ha rimandato una ricchezza enorme in termini di confronto e crescita. Grazie per esserci state.
    Grazie a voi

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *