ABC Musica! (livello base)- di Gabriella Perugini

ID S.O.F.I.A.: 47275

CODICE 1° EDIZIONE: ID 69378

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: corso indicato per insegnati della Scuola dell’Infanzia e Primaria, per gli educatori e per chi non conosce la musica e vorrebbe imparare a decifrarla.

.

 

Presentazione video del corso

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Gabriella Perugini dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la prima lezione del corso di formazione webinar registrata, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione (non riconosciuto dal MIUR).

Vai alla pagina per iscriverti

Introduzione

La musica è un linguaggio specifico che richiede le conoscenze di base per poterlo decifrare. L’iter formativo dei docenti è piuttosto carente in questo ambito e non fornisce le conoscenze per l’apprendimento della musica. Molti insegnanti, nonostante il conseguimento della laurea in scienze della formazione, non sanno leggere la musica e, di conseguenza, si trovano in difficoltà nell’insegnarla. Senza contare i docenti verso fine carriera che conservano vaghi ricordi scolastici di lettura sul pentagramma e solfeggi noiosi. Come tutti i linguaggi, anche quello musicale deve essere praticato regolarmente per poterlo memorizzare e acquisire, quindi nasce l’esigenza di insegnare agli insegnanti la musica con una metodologia attiva, immediata e facilmente memorizzabile. ABC MUSICA! si propone quindi l’intento di colmare questa lacuna personale e formativa con un corso che si struttura in più livelli, da quello base a quello avanzato, accompagnando il docente in un percorso formativo utile per acquisire conoscenze e sicurezza indispensabili per poter insegnare la materia.


Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

Webinar 1: GIOCARE CON IL RITMO. (mercoledì 9 settembre dalle 17:00 alle 19:00)
Scoprire e giocare con il ritmo di filastrocche e semplici canzoni.
A caccia di accenti.
Ritmo e segno grafico non convenzionale.
Materiali forniti: schede per consolidare le informazioni + attestato di partecipazione al webinar gratuito Scuola Oltre.
________
Webinar 2: DECIFRARE E SCRIVERE IL RITMO. (mercoledì 16 settembre dalle 17:30 alle 19:30)
Giocare con sillabe e le stanze dell’Hotel musicale.
Combinazioni ritmiche binarie, ternarie e quaternarie.
Materiali forniti: schede operative, esercitazioni ritmiche.
________
Webinar 3: ESPERIENZE RITMICHE. (mercoledì 23 settembre dalle 17:30 alle 19:30)
Dal ritmo alla parola, dalla canzone al ritmo.
La filastrocca del “cuore”.
L’INDOVINARITMO per attivare la memoria ritmica.
Materiali forniti: registrazioni, esercitazioni e materiale di approfondimento.
________
Webinar 4: DISEGNARE LA MELODIA. (giovedì 24 settembre dalle 17:30 alle 19:30)
Dal ritmo alla melodia, ogni suono al suo posto.
Come trasferire il materiale proposto ai bambini.
Materiali forniti: video, registrazioni, schede operative.
________
Webinar 5: PRIMI PASSI IN MUSICA. (mercoledì 30 settembre dalle 17:30 alle 19:30)
A caccia di melodie.
Condivisione dell’esperienza formativa: cosa so fare e quali argomenti non sono ancora chiari.
Materiali forniti: registrazioni e suggerimenti per arricchire la propria programmazione in autonomia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

________

 

Contenuti del corso

Il mio corso di formazione ABC MUSICA! Nasce dalla constatazione che la percentuale di insegnanti che non conoscono i fondamenti della musica è molto alta. Il 1° livello di ABC MUSICA è rivolto a tutti gli insegnanti che non hanno basi musicali o che vogliono rispolverare i ricordi scolastici della propria formazione musicale. Grazie ad una metodologia semplice, immediata e consolidata, ogni insegnante, senza troppa fatica, imparerà a leggere la musica. Non proporrò solfeggi o noiose lezioni di teoria musicale, ma esempi e collegamenti a situazioni ritmiche e melodiche familiari. Conoscere i fondamenti del linguaggio musicale rende l’insegnante più autonomo e in grado di arricchire le proposte musicali. Inoltre i contenuti del corso si configurano come proposte operative da sperimentare con i bambini.


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze

 

AMBITI SPECIFICI:

  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale

 


Prezzo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 96,83 €


Obiettivi

  • Imparare le nozioni elementari della notazione musicale ritmica e melodica.
  • Saper decifrare una facile melodia in autonomia.
  • Imparare a trasferire i suoni decifrati su uno strumento melodico (metallofono, tastiera, flauto).
  • Acquisire un metodo per l’apprendimento della lettura da trasmettere ai bambini.

Finalità

Il corso ABC MUSICA! livello base si propone di fornire ai partecipanti la metodologia e la tecnica elementare per imparare a leggere autonomamente un facile brano musicale e iniziare a comprendere meglio il linguaggio musicale. L’acquisizione della lettura su pentagramma rende l’insegnante più autonomo ed in grado di attingere materiale musicale da testi di didattica, spartiti, ecc. senza essere necessariamente vincolato al supporto cd e all’apprendimento mnemonico delle melodie. Le nozioni apprese si configurano come arricchimento e completamento della formazione personale del docente e di conseguenza come bagaglio utile all’insegnamento della musica.


Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

 

Modalità

Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.
 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

  • 10 h di webinar (5 webinar da 2h)
  • 10 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
 

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale
  • Problem solving

Schedula per Ore

Date e orari corso:

17.30 - 19.30
mercoledì 9 settembre 2020
GIOCARE CON IL RITMO.
17.30 - 19.30
mercoledì 16 settembre 2020
DECIFRARE E SCRIVERE IL RITMO.
17.30 - 19.30
mercoledì 23 settembre 2020
ESPERIENZE RITMICHE
17.30 - 19.30
giovedì 24 settembre 2020
DISEGNARE LA MELODIA
17.30 - 19.30
mercoledì 30 settembre 2020
PRIMI PASSI IN MUSICA

Data

09 - 30 Set 2020
Expired!

Ora

17:30 - 19:30

Costo

Prezzo soci 79,00 €. I non soci pagheranno 96,38 €.
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
GABRIELLA PERUGINI

Organizzatore

GABRIELLA PERUGINI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-gabriella-perugini

Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.

Prossimo avvenimento

QR Code

11 Commenti

  1. Barbara

    Buongiorno ho partecipato al vostro corso perché non avevo alcuna conoscenza nel campo della musica e sono rimasta soddisfattissima della metodologia usata . Infatti alla fine del corso ho imparato a riconoscere anche le note. La ringrazio

    Rispondi
  2. Patrizia

    Sono rimasta molto entusiasta del Corso puntinipuntini ho potuto rispondere rare vecchie conoscenze musicali di base con una metodologia nuova e accattivante
    Grazie mille per questa opportunità

    Rispondi
  3. Carmela

    Anche avendo competenze musicali, ho scelto di partecipare al corso ABC musica perché sono dell’idea che non si finisce mai di imparare e che chi non si firma si ferma. Ringrazio Gabriella per la sua professionalità, pazienza e per i meravigliosi input che mi ha trasmesso ogni incontro. Lo consiglio a tutte le insegnanti. Grazie

    Rispondi
  4. Laura Maria Francesca Cassano

    Sono contentissima di aver seguito questo corso che da 1 con le mie conoscenze musicali sono passata a suonare con la pianola le canzoncine proposte . Certo ho bisogno di tanto allenamento, buona volontà e tempo. Grazie mille Gabriella.

    Rispondi
  5. Emanuela

    Felice di aver partecipato e di aver potuto “fare scorta” di nuovi spunti e nuove idee!
    Gabriella davvero super!!!! Grazie davvero per ogni idea condivisa con noi!

    Rispondi
  6. Sofia Paracchini

    Ciao Gabriella,
    ho seguito volentieri il tuo corso che mi permesso di riordinare alcune conoscenze musicali che negli anni avevo preso qua e là senza mai approfondire. Grazie per gli stimoli anche pratici e concreti. E’ stato un buon lavoro.
    Buona continuazione

    Rispondi
  7. Rita

    Felice di aver scelto di seguire il corso…la mia ora di musica a scuola andrà oltre l’ascolto e il canto! Metodologia efficace e immediata per chi ha scarse conoscenze, attendo un altro corso…grazie Gabriella

    Rispondi
  8. Patrizia

    Cara Gabriella, avevo capito già dal primo webinar che non mi sarei pentita nello scegliere di seguire tutto il tuo corso. E così è stato. Ad oggi ho già portato il tuo hotel nella mia classe , e un pò mi pento, perchè è tanto piaciuto il ta-a -titti- ta che ora ho solo alunni con le matite in mano che picchiettano sul banco…. ma ne vale la pena….un pò di allegria non può che far bene……grazie Gabriella e alla prossima!

    Rispondi
  9. Daniela Logozzo

    Sono contentissima di aver partecipato al tuo corso e devo dire che ho imparato molto. Grazie mille, Gabriella, per la tua professionalità, competenza, pazienza e per tutti gli spunti originali e le idee che ci hai lasciato! A presto, spero!

    Rispondi
  10. DANIELA BERTANI

    Gentile Gabriella, sono gratissima a Scuola Oltre per avermi fatto conoscere te e il tuo metodo fantastico.
    Sono certa che anche i miei alunni lo apprezzeranno moltissimo e impareranno divertendosi ritmo e note…coi personaggi dei tuoi ‘hotel’… 🙂
    Aspetto con ansia ABC MUSICA livello 2, per rispolverare altre mie conoscenze un po’ addormentate dagli anni…
    Grazie di tutto Daniela Bertani

    Rispondi
  11. Silvia Maria Morali

    Buongiorno. Ho partecipato a questo corso perché le mie uniche conoscenze musicali risalivano al periodo (ormai lontano nel tempo!) delle Magistrali e dei corsi seguiti nei miei primi anni di insegnamento…una bella rinfrescata ci voleva proprio!
    Questo corso ha risposto in pieno alle mie aspettative: sono molto soddisfatta del percorso fatto e di quanto ho appreso, che ho intenzione di riproporre quanto prima nella mia attività didattica.
    Ringrazio di cuore Gabriella che, con una comunicativa coinvolgente, una metodologia efficace, professionalità e pazienza ha saputo ottenere tanto anche da chi, come me, aveva scarse conoscenze.

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *