A scuola con Scratch – di Giuliana Finco

ID S.O.F.I.A.: 39615        |       2° EDIZIONE: ID 61776        |        DURATA: 20 ore

Introduzione

Far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia (aperta e low-cost), facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze al lavoro di gruppo, con forti impatti sui bambini con Bes.
Mostrare come utilizzare il linguaggio di programmazione per sviluppare il pensiero computazionale e per insegnare a pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla.
L’approccio è ludico, game oriented, di tipo strettamente esperienziale: ideare e realizzare sequenze logiche per raggiungere lo scopo, tradurle utilizzando un codice di riferimento e infine di renderle attive attraverso il gioco.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Metodologie e attività laboratoriali • Innovazione didattica e didattica digitale • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI: • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media • Inclusione scolastica e sociale

 

Contenuti del corso

• Esplorazione del programma Scratch 3.0, completamente gratuito, sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) in modalità ludico-creativa, attraverso l’utilizzo dei suoi principali strumenti: costruzione di semplici animazioni e storie interattive.

• Da Scratch Jr, la versione semplificata di Scratch, adatta anche ai bambini più piccoli a Scratch 3.0.

• Dalle storie alla costruzione di videogiochi. Realizzare giochi con Scratch: lo sfondo, i personaggi, come farli muovere e interagire fra di loro, come aggiungere punti e un cronometro.

• Programmare Scratch per farlo interagire con i piccoli robot WeDo della Lego o con altri dispositivi: Makey Makey, Microbit, Little Bits

• Utilizzo di S4A, Scratch for Arduino: il software S4A è una modifica di Scratch che permette la semplice programmazione per icone della piattaforma open source Arduino.

• Utilizzo del microcontrollore Ide Arduino: il bambino ha la possibilità di apprendere giocando, costruendosi il proprio robot.

.

Prezzo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante

Obiettivi

• Sviluppare le competenze per utilizzare il coding nella didattica per le diverse discipline.

• Fornire materiali per lo studio e approfondimento sotto forma di video-tutorial, slides, guide, esemplificazione di percorsi di applicazione pratica del coding in classe nelle varie materie: matematica, scienze, italiano, disegno, musica, inglese, storia, geografia…

Finalità

L’utilizzo di Scratch nelle scuole è molto utile soprattutto per gli insegnanti di materie quali la matematica, l’inglese, la musica, l’arte, la tecnologia… È progettato per l’esplorazione e la sperimentazione, quindi supporta molti stili di apprendimento: tramite la narrazione creativa, la creazione di semplici videogame, l’applicazione dei concetti di programmazione, Scratch fornirà agli studenti uno spazio per esplorare e immaginare. Impegnandosi individualmente o in gruppo nell’attività di progettazione, gli studenti saranno motivati ad imparare.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

 

Modalità

Il corso viene offerto in modalità base, attraverso la formazione a distanza con webinar in diretta. Tutte le lezioni vengono registrate, possono essere dunque autonomamente usufruibili, scegliendo tempi e modalità. I materiali rimangono accessibili per un anno e viene garantita l’assistenza del tutor via Forum e Chat.

 

Numero ore

20 ore :

  • 10 ore di Webinar,
  • 10 ore di lavoro individuale di approfondimento con il supporto della formatrice.

Il Corso è erogato online sulla piattaforma Moodle di ScuolaOltre. Le lezioni degli incontri settimanali via webinar, vengono sempre registrate e, assieme alle Slides utilizzate nel corso della presentazione, restano a disposizione sulla piattaforma Moodle dei corsi per tutto l’anno scolastico. In piattaforma sono inoltre presenti Forum e Chat per favorire la condivisione e l’interazione fra corsisti e con il tutor.

 

Approcci didattici

STEM, storytelling, tinkering, problem solving, didattica laboratoriale, Project Based Learning.

Schedula per Ore

WEBINAR: guarda tutte le date della 2a edizione:

17:00 - 18:30
martedì 05 maggio
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:00 - 18:30
martedì 12 maggio
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:00 - 18:30
martedì 19 maggio
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:00 - 18:30
martedì 26 maggio
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:30 - 19,00
giovedì 4 giugno
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:30 - 19:00
giovedì 11 giugno
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco
17:00 - 18:30
martedì 16 giugno
A scuola con Scratch - di Giuliana Finco

Data

05 Mag 2020 - 16 Giu 2020
Expired!

Ora

TUTTI I MARTEDI'
17:30 - 19:00

Costo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 €
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
GIULIANA FINCO

Organizzatore

GIULIANA FINCO
Email
formatori@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-giuliana-finco

Giuliana Finco insegnava nella Sc. Primaria dell’I.C. Selvazzano 2 (PD), dove ha coordinato il gruppo di progetto “Robotica e energia”, vincitore del Bando “Concorso di idee per la didattica digitale” della Fondazione Amiotti. È stata tra i fondatori di Rinascimente e tra i docenti del Seminario formativo Rinascimente di giugno 2015, in cui in pochissime ore ha messo in “condizione operativa” insegnanti e bambini alla loro prima esperienza di robotica didattica. Giuliana è anche formatore della Rete Digitale Veneta. Maggiori info sui gruppi FB:"Coding per i piccoli" e “Maker Lab” e “Coding e robotica creativa”.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *