Esercitare la motricità

05/05/2020

L’educazione motoria, durante l’infanzia, consente di sviluppare molteplici competenze, indispensabili per lo sviluppo psicomotorio del bambino. Infatti, durante l’esercizio fisico, oltre al corpo, si attivano una molteplicità di processi cognitivi: s’impara a orientarsi nello spazio e in relazione agli altri, a prevedere le conseguenze e i rischi di determinati gesti e azioni, a coordinare le parti del proprio corpo in maniera sempre più precisa, sviluppando tutte quelle capacità propedeutiche necessarie alla Scuola Primaria per la scrittura.

Nel percorso, siamo partiti da esercizi che permettessero ai bambini di percepire, in modo natuale e istintivo, il potenziale del loro corpo, sperimentando schemi motori statici e dinamici via via più complessi e articolati. Oltre a lavorare sul movimento globale del corpo, ci si è soffermati sull’esercizio della motricità fine, promuovendo attività che prevedessero la manipolazione di oggetti e materiali diversi e che comprendessero azioni come avvitare, infilare, incrociare, ritagliare e annodare.

I bambini hanno potuto così scoprire le molteplici abilità del loro corpo, sperimentando, provando e riprovando.

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *