LA VALUTAZIONE nella SCUOLA PRIMARIA OLTRE I VOTI

Questo libro è il risultato di un ciclo di seminari sulle nuove modalità per la valutazione periodica e finale nella scuola primaria, contenute nell’Ordinanza Ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 e nelle Linee Guida, che hanno sancito il superamento del voto come modo per esprimere il livello di apprendimento raggiunto sul documento di valutazione periodico e finale. Non si tratta di sostituire il voto con un giudizio, ma di riflettere sul significato che questo cambiamento assume nella progettazione, nella definizione dei livelli di apprendimento, nell’individuazione degli strumenti per rilevare le prestazioni in relazione alle dimensioni che caratterizzano l’apprendimento stesso. Il libro è ricco di esempi pratici e di riflessioni sul significato e le opportunità offerte dalla nuova normativa, uno strumento per facilitare i docenti e le scuole nell’affrontare la nuova valutazione periodica e finale, ma che possa riportare la riflessione sulla progettazione fornendo un supporto con proposte operative anche per la valutazione in itinere che mettano in risalto la valenza formativa della valutazione stessa.

Informazioni

SPECIFICHE
Libro in formato Online
Data di pubblicazione: 1° edizione: aprile 2021
Numero Pagine: 80
Formato: 19,5×26,5cm
CONTENUTI
CAPITOLO 1

Nuove regole per un nuovo approccio alla valutazione

CAPITOLO 2

Dai traguardi di sviluppo delle competenze agli obiettivi di apprendimento

CAPITOLO 3

Criteri e strumenti per la valutazione oltre i voti

CAPITOLO 4

Approfondimenti e riflessioni

DESTINATARI
Insegnanti, educatori e docenti della Scuola Primaria.
TEMATICHE
La nuova valutazione nella Scuola Primaria

Le autrici

Le autrici

Mi presento

Loredana Leoni

Loredana Leoni è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996 si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.
Mi presento

Roberta Bonelli

Roberta Bonelli è docente di scuola primaria, attualmente impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ha svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro, sia come membro che come coordinatore. Si è occupata di valutazione delle istituzioni scolastiche, valutazione degli apprendimenti, curricolo, inclusione studenti stranieri e disabili, orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione del personale docente neo-immesso, progetti di ampliamento dell’offerta formativa in campo artistico e musicale presso l’amministrazione centrale e periferica del MIUR. È valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus+. Attualmente è referente territoriale per l’inclusione.
Mi presento

Anna Pezzati

Anna Pezzati è laureata in Pedagogia. È tornata a ricoprire il ruolo di Dirigente scolastico al Liceo “Macchiavelli” di Firenze. È stata Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, incarico che ha svolto anche nel triennio 2016-2021. Ha ricoperto l’incarico di Dirigente Scolastico dal 2007 al 2016 presso Scuole del I ciclo e Licei della città di Firenze. Le piace occuparsi di formazione del personale della scuola e si interessa di valutazione del sistema d’istruzione. Ha preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ha contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.

Inoltre…

Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.

 I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta.  Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.

Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.

 I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta.  Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.

Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto delle autrici

OLTRE IL VOTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

OLTRE IL VOTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Secondo le indicazioni espresse nell’Ordinanza Ministeriale e nelle Linee Guida: nella scuola primaria si supera il voto nella valutazione periodica e finale, da comunicare con un giudizio descrittivo riferito al livello di apprendimento delle discipline. Il corso è orientato allo sviluppo di competenze professionali in ambito progettuale e valutativo, con in aggiunta la condivisione con la rete collegiale della scuola.

leggi tutto

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi