Autrice: Silvia Donatacci
Nella prospettiva di una cultura della sostenibilità e di un’educazione attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare al quarto SDG, l’esercizio del pensiero filosofico può contribuire a interpretare le sfide inedite poste dagli attuali mutamenti attraverso idee, parole, concezioni nuove o rinnovate, e a trasformare comportamenti, abitudini, stili di vita per ripensarci, reinventarci, cambiare strada.
Fare filosofia nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, lungi dall’essere una cosa impossibile, è dunque un’attività che apre la mente e che piacerà molto sia alla classe, sia a chi si troverà a guidare i bambini e le bambine in questo percorso di scoperta. Il volume, rivolto alle/agli insegnanti, ha il duplice scopo di fornire indicazioni operative necessarie ad accompagnare la sperimentazione filosofica in classe nella maniera più produttiva possibile e di renderli capaci di condurre in autonomia le attività.
Informazioni
SPECIFICHE
Libro in formato Online
Data di pubblicazione: 1° edizione: ottobre 2021
Numero Pagine: 104
Formato: 19,5×26,5cm
CONTENUTI
CAPITOLO 1
Alla scoperta delle emozioni. I primi allenamenti
CAPITOLO 2
I grandi filosofi per i bambini/e. Laboratorio di filosofia del linguaggio.
CAPITOLO 3
Educazione per un nuovo umanesimo.
CAPITOLO 4
Avventure di pensiero
CONCLUSIONE
L’indagine filosofica come facilitatrice nella comunicazione e nella società
DESTINATARI
Insegnanti, educatori e docenti della Scuola Primaria.
TEMATICHE
La filosofia spiegata ai bambini/e.
L’autrice
L’autrice
Mi presento
Silvia Donatacci
Mi chiamo Silvia Donatacci, sono laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica di Milano e docente di Scuola Primaria all’IC Cavalieri (MI). Dal 2017 ho iniziato a formarmi e a svolgere attività di Filosofia per bambini. Gli studi classici e la passione per la filosofia mi accompagnano da sempre. Convinta che il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia siano grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita, sempre e a tutte le età. Ti propongo la pratica filosofica (quella divertente!) come pratica didattica, esperienziale, alla scoperta del sé e del noi.

Inoltre…
Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.
I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta. Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.
Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.
I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta. Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.
Di seguito potrai vedere tutte le schede dei corsi di formazione in presenza e/o a progetto dell’autrice
FILOSOFIA PER BAMBINI
FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali come il lavoro per immagini mentali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata al ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.