Educare alle emozioni, educare al benessere a scuola

I bambini felici apprendono di più: è l’idea alla base di numerosi percorsi di ricerca, portati avanti da psicologi e pedagogisti nelle università di tutto il mondo per fare entrare il benessere all’interno delle scuole. Tra i pionieri c’è lo psicologo di fama internazionale Daniel Goleman che educa all’importanza della gestione delle emozioni e dell’educazione al respiro, guidando e formando gli operatori sulle pratiche dell’intelligenza emotiva. Ed è dal benessere e dalla cura nell’apprendimento che è necessario ripartire dopo il lockdown, portando nelle scuole tecniche che ci aiutino a superare le ansie e le paure che la pandemia si è portata dietro.

Nella scuola il benessere si sviluppa a tre livelli, quello ambientale educativo ed emotivo: uno stare bene, cioè, che si costruisce in una classe grazie a una didattica insegnante-allievo che si prende cura della risposta empatica fra i membri della comunità educante. Una ricerca del benessere che predispone all’apprendimento al centro delle ricerche della prof.ssa Daniela Lucangeli che analizza a Padova il rapporto tra gioia e apprendimento, spiegando che i ricordi connessi alle emozioni ci portano a fuggire o ad avvicinarci alle materie scolastiche. Ed è in questo ambito che possono rivelarsi di grande utilità le pratiche spirituali dello yoga, già entrato nelle scuole del nostro Paese grazie alla convenzione che il Ministero dell’Istruzione ha firmato nel 1997 con la Federazione Nazionale di Yoga, riconoscendone così l’alto valore educativo e di benessere per gli allievi di tutte le fasce di età.

Al centro della pratica dello Yoga c’è il pranayama, cioè l’arte di controllare l’assorbimento dell’energia vitale (prana) per mezzo del respiro, come viene definita nella filosofia yogica, che – come la medicina e lo sport occidentale – mette l’accento sull’importanza fondamentale del respiro e della giusta respirazione, grazie a cui si possono sviluppare in modo proficuo la ricerca del focus, dell’attenzione e della concentrazione, indispensabili nel percorso educativo.

Da diversi anni vengono portati avanti studi scientifici sui benefici della “mindfulness” e dello Yoga nei contesti educativi, come quello recentemente condotto in una scuola elementare americana da A. N. Bazzano, C. E. Anderson, C. Hylton, J. Gustat: secondo la loro ricerca, i bambini che hanno partecipato agli esercizi di respirazione, di rilassamento guidato e di Yoga hanno avuto come effetto benefico una riduzione dell’ansia e migliori prestazioni scolastiche da parte del gruppo classe. Si tratta anche di tecniche che si sono rivelate molto efficaci anche per chi opera nel campo del sostegno scolastico, come riporta per esempio lo studio di A. Juliano, A. Alexander e J. DeLuca, sostenendo che la respirazione e l’educazione alla consapevolezza aumentino le capacità specifiche di funzionamento esecutivo in casi di autismo.

Per dare un ritmo diverso all’insegnamento e creare una situazione di ascolto e di armonia nella classe, migliorando così l’apprendimento, diversi sono i metodi che possiamo usare. Quali strumenti sono necessari per imparare queste tecniche? E che tipo di esercizi sono necessari? Ecco di seguito alcuni esempi.

Uno è il circle-time mattutino, esercizio che aiuta ad avere un quadro dello stato di benessere della classe e far sviluppare empatia tra gli stessi compagni e che si ottiene facendo rappresentare il proprio stato emotivo grazie ai fenomeni atmosferici per i più piccoli e ai colori per i più grandi.

Un altro è la respirazione, tecnica che può essere insegnata diversificando le strategie a secondo dell’età degli alunni a cui ci si rivolge: si può per esempio prendere come riferimento la respirazione degli animali per i più piccoli, mentre per i più grandi si può, passo dopo passo, arrivare fino alle respirazioni usate nelle pratiche yoga.

Un terzo, infine è quello della visualizzazione, che permetterà di raggiungere uno stato di allegria e positività, grazie all’esercizio di chiudere gli occhi e far visualizzare ai bambini e ragazzi alcune immagini – una foresta, il mare, il deserto…  – e dargli delle indicazioni per immaginare un’intera storia.

Personalmente ricordo ancora con affetto la prima volta che ho portato in classe varie attività legate alla meditazione con i bambini che ne sono rimasti affascinati e non vedevano l’ora di ripetere l’esperienza; e ancora oggi propongo esercizi di visualizzazione e respiro guidato allo scopo di creare e mantenere uno stato di quiete e rilassatezza nella classe. Perché «meditare significa raggiungere con il cuore e con il corpo la condizione della pace più profonda», dice Masahiro Oki, maestro di yoga giapponese: è proprio dalla respirazione e dagli esercizi di meditazione che infatti sorge e si sviluppa l’equilibrio tra e il nostro corpo e la nostra mente; e un docente che si prende cura di se stesso, sarà un docente che saprà prendersi al meglio cura dei suoi allievi, sviluppando capacità di ascolto e coltivando le loro specificità.

Bibliografia:

Daniel Goleman,(2011). Intelligenza Emotiva. Edizioni Best Bur

Daniel Goleman, Peter Senge (2017). A scuola di futuro.Per un’educazione realmente moderna. Edizioni Best Bur

Luciana Bertinato,(2017).Una scuola felice. Diario di un’esperienza educativa possibile. FrancoAngeli Editore

Gianfranco Zavalloni,(2015).La pedagogia della lumaca.Per una scuola lenta e non-violenta. Emi Edizioni

A.Fabrizi, B.Frandino, (2013).I super poteri dello yoga per andare bene a scuola. Edizioni Scuola Holden

Eline Snel, ( 2015). Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di mindfulness per bambini (e genitori)

 

 

Link alla rivista scientifica Science Direct e agli articoli citati:

https://doi.org/10.1016/j.ctim.2020.102470

https://doi.org/10.1016/j.ridd.2020.103641

Related Posts

“I pensatori e l’armata Zombie” di Marco Dazzani

“I pensatori e l’armata Zombie” di Marco Dazzani

Rimanere incantati durante la lettura di un libro è un’occasione unica e rara. Far sì che ciò accada in tenera età è una grande sfida, soprattutto se si desidera parlare di filosofia, il che complica notevolmente la situazione. Nella lettura, scorrevole e accattivante, de “I pensatori e l’armata Zombie”, accade tutto questo.

leggi tutto
Natura e tecnologie digitali in Lapponia svedese

Natura e tecnologie digitali in Lapponia svedese

Durante la settimana dal 12 al 19 novembre 2022, ho partecipato a un’esperienza di job shadowing presso il Comune di Pitea, nella Lapponia svedese, con il sostegno del programma Erasmus+ K1 dell’Unione Europea, al fine di conoscere l’Outdoor education e le tecnologie digitali utilizzate nelle scuole dell’infanzia svedesi. Durante il mio soggiorno a Pitea, ho visitato sei servizi tra Nidi e Scuole dell’Infanzia.

leggi tutto

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *