SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

E TU CHE MAPPA SEI? ORIENTARSI TRA MAPPE CONCETTUALI E MAPPE MENTALI

2 incontri webinar: 21-27 aprile 2022

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

Questo corso ti insegnerà a distinguere e, di conseguenza, scegliere tra l’uso di una mappa mentale e una concettuale (Cosa sono – Quando usarle – Quale scegliere – Perché), accompagnerei i tuoi studenti nell’ affinare il metodo di studio e nel riconoscimento del personale stile cognitivo e di apprendimento. Conoscerai applicativi fruibili per la costruzione di mappe collaborative e condivisibili e di conseguenza incrementerai le tue competenze digitali oltre a quelle dei tuoi studenti.

Perché il corso di formazione webinar?

Questo webinar specifico per le mappe mentali e concettuali nasce dall’esigenza di offrire e sfruttare al meglio un metodo di studio, di sintesi, di scelta, memorizzazione ed esposizione delle informazioni necessarie, che sia efficace, individualizzato e personalizzato per ogni studente e non solo. Insieme vedremo cosa sono le Mappe Mentali e Concettuali, puntualizzeremo sulle differenze tra loro, scopriremo come si costruiscono sia con carta – matita, sia avvalendoci di supporti digitali.

 Il corso ti accompagnerà alla scoperta del perché le mappe, che siano mentali o concettuali, sono strumenti fondamentali per la strutturazione di un metodo di studio o di raccolta di informazione o organizzazione di idee. Dal cosa sono passeremo al come e al perché si costruiscono in maniera efficace sulla base delle esigenze di utilizzo: per esporre concetti, per creare temi o tesi, per prendere appunti e sintetizzare. Sulla costruzione delle mappe ci concentreremo sia sulla modalità tradizionale carta – matita e/o post-it, ma anche sugli applicativi digitali che ci aiutano alla rappresentazione grafica del pensiero.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “E tu che mappa sei? Orientarsi tra mappe concettuali e mappe mentali” –   giovedì 21 aprile 2022 ore 17:00 – 19:00

Definiremo cosa sono e quali sono i vantaggi di utilizzo in diversi ambiti disciplinari. Impareremo come avviare e procedere la costruzione delle mappe sulla base degli stili di apprendimento individualizzati e personalizzati.

Materiali forniti: presentazione e spunti pratici dai quali partire per procedere alla realizzazione efficace di mappe.

Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?

Webinar 2: “Attività pratica e laboratoriale di costruzione di mappe, concettuali o mentali” –  mercoledì 27 aprile 2022 ore 17:00 – 19:00

Realizzeremo mappe con gli applicativi proposti partendo dalle  discipline. Simuleremo una lezione in cui ci trasformeremo sia in insegnanti che in studenti: nella veste di insegnanti realizzeremo mappe per la presentazione di un nuovo argomento e nella veste di studenti verrà chiesto di realizzare una mappa sulla base di un argomento ben preciso come metodo efficace di studio e organizzazione di idee per un corretto flusso comunicativo.

Materiali forniti: esempi di mappe interattive e collaborative. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Micaela Barbuzzi

Sono Micaela Barbuzzi laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno e specializzata nella didattica differenziata Montessori. Mi definisco una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica” pronta a scoprire sempre cose nuove e a condividerle con colleghi e amici. Sono TRAINER & COACH certificato Google, Microsoft Innovative Educator 2022 (MIE), animatrice digitale, referente per la didattica innovativa per il mio Istituto. Da anni sono formatrice sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes, DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, tinkering e making, disegno e prototipizzazione 3d.

Micaela Barbuzzi

Sono Micaela Barbuzzi laureata in Scienze della Formazione Primaria con specializzazione nel sostegno e specializzata nella didattica differenziata Montessori. Mi definisco una “iperattiva mentale” e “curiosa patologica” pronta a scoprire sempre cose nuove e a condividerle con colleghi e amici. Sono TRAINER & COACH certificato Google, Microsoft Innovative Educator 2022 (MIE), animatrice digitale, referente per la didattica innovativa per il mio Istituto. Da anni sono formatrice sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes, DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa, robotica/elettronica educativa, tinkering e making, disegno e prototipizzazione 3d.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

E tu che mappa sei? Orientarsi tra mappe concettuali e mappe mentali

2 INCONTRI WEBINAR: 21-27 APRILE 2022

ID S.O.F.I.A.: 68946

1° EDIZIONE: ID 103542

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

E TU CHE MAPPA SEI? ORIENTARSI TRA MAPPE CONCETTUALI E MAPPE MENTALI

2 INCONTRI WEBINAR: 21-27 APRILE 2022

ID S.O.F.I.A.: 68946

1° EDIZIONE: ID 103542

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE