Diritti e doveri: un percorso per una cittadinanza attiva

Formatrice Chiara Carletti

La mobilitazione delle competenze di cittadinanza attiva prevede la predisposizione di un setting formativo basato su un’azione congiunta e sinergica tra le diverse agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni…) e realtà sociali presenti sul territorio in modo da integrare una prospettiva micro (il sé come parte di una comunità) all’interno di una cornice macro (il sé come cittadino del mondo). Il lavoro “con” e “per” la comunità promuoverà il protagonismo attivo e responsabile del singolo, autore e al tempo stesso destinatario di comportamenti proattivi e responsabili.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per vedere il webinar.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Formatrice

Chiara, dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora l’ultimo anno di dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei processi formativi. È anche cultrice della materia in Pedagogia dell’adolescenza e da dieci anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per l’Associazione Scuola Oltre, di cui è anche Presidente.