DIRIGIAMOCI UN PO’: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI!

DIRIGIAMOCI UN PO’: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI!

Il corso è un’opportunità di formazione nell’ambito non solo dell’alfabetizzazione all’animazione, gestione e direzione di un coro scolastico, ma della creazione di una vera e propria comunità, poiché il docente/direttore ha l’arduo compito di promuovere e, allo stesso tempo, fondere la singolarità del cantore e il gruppo corale, creando l’unità musicale.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori, chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Il corso ti insegnerà a gestire una comunità corale scolastica per costruire e vivere l’attività di canto d’insieme con maggior proprietà comunicativa, nonché tecnica (in particolare direttoriale) per comunicare l’energia espressiva musicale e personale ai bambini e alle bambine, essendo tu più consapevole e disinvolto/a nell’approccio. 

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali

AMBITI SPECIFICI

  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • alfabetica funzionale
    • imprenditoriale
    • in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Contribuire alla consapevolezza tecnica e comunicativa personale del/della docente nel ruolo di direttore
    • Alfabetizzare all’animazione, gestione, direzione di una comunità corale scolastica
    • Confrontarsi con alcune peculiarità proprie dell’insegnamento del Canto corale raramente
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Didattica e metodologie
    • Metodologie e attività laboratoriali

    AMBITI SPECIFICI

    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • alfabetica funzionale
      • imprenditoriale
      • in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Contribuire alla consapevolezza tecnica e comunicativa personale del/della docente nel ruolo di direttore
      • Alfabetizzare all’animazione, gestione, direzione di una comunità corale scolastica
      • Confrontarsi con alcune peculiarità proprie dell’insegnamento del Canto corale raramente
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale

      Il formatore

      Il formatore

      Mi presento

      Francesco Del Zoppo

      Francesco è docente di Primaria da 23 anni, attualmente di Educazione musicale nella Secondaria di 1° Grado. Dopo l’esperienza orchestrale (con A. Diaz, M. Fornaciari…), è stato ricercatore presso l’ISSM Mascagni di Livorno; docente di corsi di formazione per insegnanti (Laboratorio Scuola-Città del Comune/USP di Livorno, Re.Mu.To.); direttore dei cori di Livorno del 2° Circolo Benci, Birbante e GrandINcoro (7° Circolo Carducci) costituito da bambini e familiari, B. Marcello (6° Circolo Thouar)  con il quale vince il Primo premio al 7° Concorso regionale (Feniarco, USP di Firenze); ideatore e direttore di RADIO – Orchestra digitale, una proposta innovativa di Musica e Informatica per fare Musica digitale strumentale d’Insieme (7° Circolo Carducci).

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Costituendo un ensemble corale, formato da noi corsisti e a mano a mano organizzato, preparato, diretto (secondo gli obiettivi didattici in gioco) a turno da ciascun/a partecipante, sperimenteremo, in primis, un percorso di conoscenza dei punti di forza personali per trovare e definire le proprie “note di partenza”. Permettendo di superare le naturali ostative caratterizzanti la maggior parte dei/delle docenti nell’accostarsi alle necessità tecniche di un coro, tale confort zone consentirà, così, di approcciare gli elementi gestionali e direttoriali propriamente detti.

      I cantori e la comunità corale tutta vivranno così con più pienezza lo sviluppo delle meta-competenze di Cittadinanza e di Autoconsapevolezza, trovando nel direttore una figura ancor più accogliente, sicura e autorevole alla quale affidarsi sotto ogni ottica.

      Durante il corso affronteremo le seguenti tematiche:

      • animazione, gestione della comunità corale scolastica
      • gestualità direttoriale di base, con personalizzazione
      • movimento e recitazione 
      • ascolto
      • repertorio corale
      • alfabetizzazione tecnica musicale

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi