
DIDATTICA E INCLUSIONE

DIDATTICA E INCLUSIONE
Mondo Snoezelen e Universo Gentle Teaching collaborano con Scuola Oltre, per offrire percorsi formativi sull’approccio Snoezelen e Gentle Teaching e strumenti, apparecchiature e materiale per creare ambienti multisensoriali per favorire l’apprendimento attraverso i sensi.
MONDO SNOEZELEN
Mondo Snoezelen è un centro associato ISNA-MSE e diffonde l’approccio Snoezelen sul territorio italiano, in moltissimi ambiti diversi (scuole, centri per persone con disabilità, centri riabilitativi, ospedali, residenze per persone con disabilità o anziane, aziende)
COS’È L’APPROCCIO SNOEZELEN
L’approccio Snoezelen, sviluppato a metà degli anni ’70 e praticato in tutto il mondo, in sostanza è generare benessere emotivo dalle sensazioni.
Nello specifico, la definizione di Snoezelen condivisa in tutto il mondo, pone l’accento non solo sull’ambiente controllato, nel quale viene offerta una moltitudine di possibilità di stimolazione sensoriale, ma anche sul ruolo fondamentale della relazione, della filosofia di accompagnamento Snoezelen, che altro non è che la connessione tra la persona che accede a una sessione Snoezelen e un accompagnatore qualificato.
Lo Snoezelen è un approccio finalizzato al miglioramento della qualità di vita della persona, in qualsiasi ambito e momento della nostra vita, ma in particolare diventa uno strumento molto efficace a scuola per favorire l’apprendimento multisensoriale e l’inclusione – tutti i bambini e ragazzi possono beneficiare dell’insegnamento multisensoriale, sia i bambini con uno sviluppo tipico sia quelli con difficoltà di apprendimento. Emozionarsi per concentrarsi e imparare, in un ambiente multisensoriale, inclusivo, gentile e individualizzato.
I PERCORSI FORMATIVI SULL’APPROCCIO SNOEZELEN
Mondo Snoezelen è un centro associato a ISNA MSE (International Snoezelen Association / Multisensory Environment (ISNA-MSE), un’associazione internazionale che riunisce i professionisti di tutto il mondo che applicano e sviluppano l’approccio Snoezelen.
Mondo Snoezelen eroga percorso formativi, in collaborazione con Scuola Oltre, che seguono le linee guida di ISNA MSE.
La certificazione ISNA-MSE riconosciuta a livello internazionale prevede il completamento dei corsi di 1° e 2° livello e di 2 corsi specialistici.
Ciascun corso prevede una formazione teorico-pratica di 16 ore di formazione (8 ore di parte teorica online e 8 ore di pratica in ambiente multisensoriale) condotte da un docente certificato ISNA MSE e 20 ore di studio autonomo (realizzazione di sessioni Snoezelen, utilizzando metodologia e strumenti appresi)
LA CREAZIONE DI AMBIENTI MULTISENSORIALI
Mondo Snoezelen progetta, realizza e certifica stanze Snoezelen seguendo principi e le caratteristiche di progettazione basati sulle evidenze, cioè sulla letteratura scientifica prodotta dai centri e ricercatori di tutto il mondo sugli ambienti multisensoriali (Multisensory Environments – MSE).
Per creare l’ambiente multisensoriale, il team di Mondo Snoezelen analizza insieme alla scuola i bisogni dell’utenza, gli obiettivi didattici/terapeutici, le caratteristiche del servizio che si intende proporre e gli spazi a disposizione, fornisce la strumentazione e ne cura l’installazione.
ARRICCHIRE GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO CON STIMOLI SENSORIALI
Nello shop-online di Mondo Snoezelen sono disponibili strumenti, giochi e attrezzature per allestire un piccolo spazio sensoriale o per arricchire una stanza Snoezelen già presente nella scuola, per stimolare l’apprendimento attraverso i sensi del gruppo classe e migliorare il benessere dei bambini con bisogni speciali.
Mondo Snoezelen, in collaborazione con Scuola Oltre, offre gratuitamente la consulenza per orientare la scuola nell’acquisto e guidare le insegnanti nell’utilizzo.
UNIVERSO GENTLE TEACHING
Universo Gentle Teaching, in collaborazione con Scuola Oltre, offre laboratori nelle scuole, percorsi formativi per insegnanti e personale di cura e assistenza, applicando nella pratica i pilastri e gli strumenti del Gentle Teaching.
Universo Gentle Teaching rappresenta per l’Italia l’Institute of Gentle Teaching, la cui mission è coltivare e integrare i principi e la pratica del Gentle Teaching nel mondo.
COS’È IL GENTLE TEACHING
Il Gentle Teaching è un approccio socioeducativo sviluppato e insegnato dal fondatore, il Dr. John McGee (1943 – 2012) e i suoi colleghi, Frank J. Menolascino, Daniel C. Hobbs e Paul Menousek, il cui lavoro di una vita è stato dedicato ad aiutare le persone con disabilità intellettiva.
Nel Gentle Teaching la prima dimensione dell’apprendimento è imparare a sentirsi al sicuro, apprezzati e amati con una piccola cerchia di persone gentili e affettuose, in famiglia, a scuola e nella comunità. Questa dimensione dell’apprendimento è centrale e vitale per lo sviluppo della persona. Quando il Gentle Teaching viene applicato attraverso l’insegnamento e il prendersi cura, si creano connessioni sociali ed emotive che sono fondamentali per raggiungere obiettivi di apprendimento.
Il Gentle Teaching è pertanto una pratica di interazione, finalizzata a costruire e coltivare ricordi e relazioni significativi che portano allo sviluppo di un senso di connessione (“companionship”) e di comunità con gli altri.


I PERCORSI FORMATIVI SULL’APPROCCIO GENTLE TEACHING RCVE
I percorsi formativi di Universo Gentle Teaching integrano i principi e gli strumenti del Gentle Teaching con l’approccio musicale e creativo RCVE – Ritmo Corpo Voce Emozioni, elaborato da Davide Stecca (docente Gentle Teaching e vicepresidente di Scuola Oltre), che attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica rafforza la consapevolezza personale di come ognuno di noi entra in relazione con sé stessi e con gli altri.
I percorsi formativi di Universo Gentle Teaching sono caratterizzati da una formazione teorica e laboratoriale finalizzata a una riflessione e crescita delle proprie competenze emotive e relazionali. Incarnare i pilastri del Gentle Teaching e acquisire consapevolezza su come si utilizzano gli strumenti del Gentle Teaching, è il presupposto necessario per educare o prendersi cura di una persona o di un gruppo attraverso l’approccio Gentle Teaching.
Il percorso formativo Gentle Teaching RCVE è certificato dall’Institute of Gentle Teaching.