TECNICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA:
LA COMPLESSITÀ DEL PENSIERO MATEMATICO.

Il corso ha la finalità di supportare gli insegnanti a sviluppare azioni e attività didattiche orientate a implementare le capabilities degli alunni nel calcolo mentale, scritto e nel problem solving.Attraverso giochi logici, strategie, tecniche e suggerimenti vedremo come attivare e motivare gli alunni fin dal primo anno della Scuola Primaria. Verrà approfondito il concetto di intelligenza numerica intesa come capacità di manipolare, capire, ragionare, attraverso il complesso sistema cognitivo dei numeri e delle quantità.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATRICE

Raffaela Maggi è insegnante da quasi trent’anni alla Scuola Primaria. Svolge da parecchio tempo anche la professione di pedagogista associata all’UNIPED e si occupa di ricerca attraverso il Centro Studi Itard in cui ricopre il ruolo di Presidente Nazionale. Lavora anche presso alcune Università (UNIVPM, Link University Campus) come Professore a Contratto occupandosi di Didattica e Pedagogia Speciale. Ha lavorato per un quinquennio presso l’U.S.R. Marche come docente distaccato presso l’Ufficio Studi occupandosi di inclusione. Formatrice da molti anni in Scuole di tutta Italia anche sulla didattica per la matematica nella scuola primaria. Autrice di testi e articoli scientifici.