Progettare spazi DENTRO E FUORI per sostenere gli apprendimenti

Un corso, tra teoria e pratica,per interpretare in maniera empatica il ruolo educativo e rivolgere l’attenzione alla costruzione di ambienti di apprendimento.L’educazione dei bambini si realizza cercando di comprendere i loro bisogni di sviluppo e progettando ipotesi di apprendimento che possano sostenerli nella costruzione delle competenze di vita. La progettazione degli spazi e la scelta di realizzare contesti educativi generatori di benessere è alla base della professione di educatori ed insegnanti. Un corso, tra teoria e pratica, per avvicinarsi per interpretare in maniera empatica il ruolo educativo e rivolgere l’attenzione alla costruzione di ambienti di apprendimento.
Destinatari: educatrici/educatori di servizi educativi e insegnanti della scuola dell’infanzia, coordinatrici pedagogiche e chiunque sia interessato al tema
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATRICE

Sabrina Gori è pedagogista e formatrice. Da alcuni anni, responsabile organizzativo e pedagogico delle attività del Centro Studi Bruno Ciari. Membro del Laboratorio scientifico Enzo Catarsi, collabora con l’Università di Firenze. Ha scritto nella Rivista Nidi di Infanzia nella rubrica Diario dal Nido Giunti Editore. Cura e scrive pubblicazioni del Centro Studi Bruno Ciari tra le quali la rivista Dialoghi. Ha pubblicato saggi e articoli sulla professione educativa.