Questo incontro, dal titolo “Stiamo bene!”, è un’occasione per conoscere esperienze realizzate sulla ricerca dello stare bene dei bambini, dei ragazzi e… degli insegnanti. Insieme parleremo di come si può contribuire a rendere la scuola un ambiente di benessere e di relazioni positive tra insegnanti-personale scolastico, studenti e famiglie. “Stiamo bene!” è sia una affermazione che una esortazione a perseguire un desiderio e un obiettivo che riteniamo realizzabile, avvantaggiandoci anche di esempi di realtà di altre scuole raccontati dalla viva voce delle/i colleghe/i che li hanno vissuti/realizzati in prima persona.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reinderizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a alla lezione webinar e scaricare i materiali e l'attestato di partecipazione.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

* Ho preso visione dell'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali e all'iscrizione alla newsletter di Scuola Oltre per ricevere sconti, notizie, aggiornamenti.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatori

Tiziana Chiappelli, insegnante, ricercatrice e formatrice.

Da molti anni si occupa di processi di inclusione delle minoranze con attenzione alla dimensione educativa e alle strategie didattiche in ottica interculturale e di genere. Ha diverse pubblicazioni sui temi della scuola inclusiva, di pedagogia e antropologia dell’educazione e sulla dimensione di genere.

Antonio Di Pietro, pedagogista ludico.

Svolge formazione pratico-riflessiva, affiancamenti a servizi educativi, laboratori d’innovazione didattica, incontri attivi con genitori. In quest’ultimo periodo si occupa di “didattica ludica all’aperto”. Ha diverse pubblicazioni sul tema del gioco e del giocare.