Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

In occasione della settimana contro il razzismo, dialogheremo sulle possibilità di stare assieme a scuola nella complessità, affrontando il tema delle tante diversità che affollano e si intrecciano nelle nostre classi e nei nostri territori.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reinderizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a alla lezione webinar e scaricare i materiali e l'attestato di partecipazione.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatori

Tiziana Chiappelli, insegnante, ricercatrice e formatrice.

Da molti anni si occupa di processi di inclusione delle minoranze con attenzione alla dimensione educativa e alle strategie didattiche in ottica interculturale e di genere. Ha diverse pubblicazioni sui temi della scuola inclusiva, di pedagogia e antropologia dell’educazione e sulla dimensione di genere.

Antonio Di Pietro, pedagogista ludico.

Svolge formazione pratico-riflessiva, affiancamenti a servizi educativi, laboratori d’innovazione didattica, incontri attivi con genitori. In quest’ultimo periodo si occupa di “didattica ludica all’aperto”. Ha diverse pubblicazioni sul tema del gioco e del giocare.

Alberto Prunetti

È autore di romanzi come Amianto, Una storia operaia (Alegre, 2014) e 108 metri. The new working class hero (Laterza, 2018) tradotti in varie lingue. Fa parte della redazione di numerose riviste e ha scritto reportage per Repubblica, il Manifesto e altre testate giornalistiche. È direttore editoriale della collana Working class di Edizioni Alegre e sta scrivendo un saggio che uscirà il prossimo autunno per l’editrice Minimum Fax.

Nicolò Budini Gattai

Laureato in Storia (2005) e in studi geografici e antropologici (2021) insegna italiano lingua seconda (L2) presso il Centro “Giufà” nelle scuole primarie e secondarie del Quartiere 4 e alle superiori per l’Associazione C.E.T.R.A di Castelfiorentino. Fa parte dei Cemea e del MCE. È redattore di “Cooperazione Educativa” e scrive su argomenti di storia, geografia e intercultura. Nel 2022 è uscito il suo libro “Tra il villaggio e il condominio. I ragazzi e le ragazze rom raccontano la transizione abitativa dal Poderaccio all’Isolotto nuovo”.