OLTRECHÉ “CADONO LE FOGLIE, VOLANO LE IDEE” Testimonianze di pratiche da condividere

Destinatari: insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, genitori, educatori.
Oltreché è una diretta sulle buone notizie dalla scuola. Insieme condividiamo pratiche ascoltando la voce dei protagonisti e delle protagoniste: educatrici/ori, maestri/e, insegnanti, dirigenti… che fanno scuola.
“Cadono le foglie, volano le idee” è un incontro in cui, con l’avvio del nuovo anno scolastico, ci prepariamo alle raccolte e ai sapori autunnali delle buone pratiche educative e didattiche. La discussione vedrà protagoniste persone che stanno attivando esperienze innovative nella propria scuola.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATORI

Antonio Di Pietro è un pedagogista ludico e docente della Specializzazione per le attività di sostegno presso l’Università di Firenze. Inoltre, è membro del Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive presso l’Università di Bologna. È presidente del Cemea Toscana e collabora con la Rete delle scuole pubbliche che praticano l’educazione all’aperto e con LUnGi – Libera Università del gioco. Svolge formazione esperienziale, affiancamenti a progetti educativi e didattici, e incontri con genitori. È autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica, e ha recentemente pubblicato il libro intitolato “Facciamo scuola all’aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica alla primaria” (Edizioni Erickson).

Tiziana Chiappelli è docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Si occupa di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. È formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Fa parte come esperta del gruppo di lavoro “Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti” dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.