Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
79

Presentazione del Corso di Formazione Webinar:

L’INSEGNANTE CHE RACCONTA

 

Come vivificare una didattica che, giorno dopo giorno, rischia di diventare di “routine”, sempre uguale e senza sorprese? Come riaccendere e mantenere nel tempo l’entusiasmo per il proprio ruolo di maestri ed educatori?

Come sostenere l’interesse e la motivazione di tutti i bambini nei processi di apprendimento?

Questo corso si propone di offrire ai docenti la possibilità di sperimentare, esercitare, affinare un pensiero “vivente” e immaginativo, che osserva e coglie l’insieme, l’unità, invece di frammentarla in parti; un pensiero capace di “caratterizzare” ogni singolo apprendimento rendendolo generativo.

Come? Attraverso una didattica interdisciplinare dove l’Arte, la Narrazione, la Fantasia e il Movimento  giocano un ruolo  importante nei percorsi di conoscenza.

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 82676

CODICE 2° EDIZIONE: ID 122151

DURATA TOTALE: 20 ore

 
 

Cosa affronteremo nei 5 webinar

 

 

Webinar 1: LEGGERE O RACCONTARE? DALLA PAROLA NARRATA AL PENSARE PER IMMAGINI. Presentazione di testi che nutrono l’immaginazione e favoriscono la creazione del gruppo-classe nella scuola primaria. L’atmosfera delle fiabe nel ritmo dell’anno e delle stagioni. Racconti narrati e racconti illustrati: immagini interiori ed immagini create ad hoc.
Materiali forniti: attestato di partecipazione al webinar gratuito Scuola Oltre
________
 
Webinar 2: DALLE IMMAGINI DEL MONDO CIRCOSTANTE ALLA SCRITTURA DELLE LETTERE DELL’ALFABETO.
Verso la scrittura: disegnare forme per imparare a scrivere; la linea retta e la linea curva;
l’importanza dell’osservazione e del disegno.
Creare storie per presentare le consonanti. Viaggio tra alfabetieri passati e moderni per ritrovare la corrispondenza tra FORMA-SUONO-LETTERA.
Materiali forniti: immagini di consonanti nei libri del 1800
 
________
Webinar 3: LE VOCALI COME ESPRESSIONE DI SENTIMENTO.
Percepire e sperimentare le vocali con il corpo e con la voce. Creazione di un breve racconto a puntate per presentarle. Le lettere dell’alfabeto negli albi illustrati, nei libri d’arte e nei pop-up.
Materiali forniti: immagini di vocali nei libri del 1800
 
________
Webinar 4: ESERCITARE IL PENSIERO IMMAGINATIVO PER REALIZZARE UNA DIDATTICA “VIVENTE”.
La Letteratura per l’infanzia come mezzo per alimentare l’immaginazione di bambini e adulti e favorire la competenza alfabetica funzionale di tutti gli alunni.  Nel corso del webinar verranno presentate diverse tipologie testuali adatte ai bambini della fascia 7-11 capaci di nutrire le abilità relative all’ascolto, al parlato, alla lettura e alla scrittura.
Materiali forniti: slide della lezione
 
________
Webinar 5: “CARATTERIZZARE” LE VARIE DISCIPLINE PARTENDO DA TESTI DI GENERE DIVERSO.
Nel corso del webinar verranno presentati testi e generi letterari differenti che permettono un approccio interdisciplinare efficace. Storie, racconti brevi o lunghi legati alla scoperta e all’approfondimento di discipline come la storia, la geografia e le scienze.
Materiali forniti: esempi di testi che raccontano,“caratterizzano” invece di definire e spiegare + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR

Formatrici

Monica Colli è laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è scrittrice a autrice di libri per l’infanzia. Dal 2012 collabora con l’Associazione ProXXIma di Milano per cui cura il coordinamento, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto negli ultimi 3 anni più di 20.000 bambini di scuola primaria. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie dei mini gialli sulla grammatica di Erickson) e per una formazione che sia trasformativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.

Rossana Colli  è un’ artista e autrice di libri per l’infanzia. Specializzata nella didattica della lingua per bambini della scuola primaria, da quasi 30 anni lavora nelle scuole primarie pubbliche e private con lo scopo di favorire lo sviluppo dei «talenti» dei bambini, attraverso la Parola che racconta e crea immagini e l’Arte che dipinge, plasma, dà forma. Tiene inoltre corsi di formazione per maestri e genitori su temi pedagogici e artistici.