WEBINAR GRATUITO

L’ADOLESCENZA: DALLA COSTRUZIONE DEL SÉ ALL’EDUCAZIONE SESSUALE

I bisogni dei ragazzi nella società attuale

La partecipazione al corso permetterà di porsi domande e riflettere sulla complessità dell’educazione attuale. L’insegnante acquisirà conoscenze teoriche in merito alla delicata fase dell’adolescenza e avrà l’opportunità di conoscere e costruire attività e momenti di condivisione utili ad accompagnare il proprio studente nella costruzione di sé.

Destinatari: insegnanti della Scuola Secondaria I grado e secondo grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatrici

Marta Brusco è laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Milano-Bicocca, studia con passione il mondo dei più giovani e si occupa di educazione alla sessualità. Negli anni dell’Università ha partecipato a varie esperienze nel campo della psicologia clinica e della disabilità. Collabora da novembre 2019 con un centro di psicologia, in merito a servizi di sostegno scolastico e progetti nelle scuole.

Gaia Gadda è laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 2020 ha conseguito il Master in Sessuologia Clinica. Nel settembre 2018 ha costruito uno spazio in provincia di Varese in cui ci si occupa principalmente di disturbi dell’apprendimento, dello sviluppo e genitorialità. Collabora con diverse realtà territoriali come psicologa scolastica e formatrice in aula.