LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA OLTRE I VOTI
(Prima Lezione – Formatrice: Loredana Leoni)

Per conoscere le nuove modalità per la valutazione periodica e finale nella scuola primaria contenute nell’Ordinanza Ministeriale e nelle Linee Guida che superano il voto come modo per esprimere il livello di apprendimento raggiunto. Non si tratta di sostituire il voto con un giudizio, ma di riflettere sul significato che questo assume nella progettazione, nella definizione dei livelli di apprendimento, nella individuazione degli strumenti per rilevare le prestazioni in relazione alle dimensioni che caratterizzano l’apprendimento stesso. Il corso di formazione proposte si compone di 3 webinar mirati all’argomento più un ultimo appuntamento pensato appositamente per restituire ai partecipanti le risposte alle domande specifiche che verranno esposte durante il corso.
Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatrici

Mi chiamo Loredana Leoni sono laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996, attualmente dirigente scolastica all’IIS Schiaparelli-Gramsci di Milano e prima dirigente tecnico al Miur. Mi occupo di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti progettazione curricoli e valutazione. Ho partecipato direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione.

Mi chiamo Roberta Bonelli sono docente di scuola primaria, impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ho svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro sia come membro che come coordinatore. Sono valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus. Attualmente sono referente territoriale per l’inclusione.

Mi chiamo Anna Pezzati sono laureata in Pedagogia. Attualmente sono Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Ho preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ho contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.