Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

La Scrittura di Gruppo: opportunità pedagogica imperdibile per la crescita e la cittadinanza

Il percorso è proteso a dare una specifica identità alla pedagogia narrativa considerando la necessità di collegare più organicamente il fare scuola, la narrazione e i processi educativi. La pedagogia narrativa non va riferita alla narrazione come «oggetto» (i racconti), ma al narrare come forma costitutiva e principio epistemologico dell’elaborazione pedagogica. Come dire: educare narrando, dare un impianto narrativo al percorso educativo, concepire l’educazione non solo come tempo e luogo delle spiegazioni, della trasmissione del conoscere, ma anche come ascolto reciproco tra soggetti narranti la cui identità è anzitutto narrativa.

L’attività formativa si organizza con l’obiettivo di determinare una più forte e organica rete di scuole che a partire dai valori formativi della lettura e della scrittura vogliano sperimentare le opportunità didattiche e pedagogiche che derivano dalla scrittura di gruppo a Staffetta finalizzata a determinare cittadinanza attiva e inclusione. Il Percorso di Formazione sarà finalizzato a trasmettere tutta una serie di nozioni di tecniche didattiche protese a stimolare le nuove generazioni verso la creatività intesa come elemento fondamentale per l’apprendimento dell’intero ambito curriculare.

Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per vedere il webinar e scaricare l'attestato di partecipazione e tutti i materiali

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatori

Andrea Iovino, Laureato in Lettere e Filosofia, è specializzato in Comunicazione di massa e storia dell’arte. Attualmente presiede La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo che è un’associazione dotata di personalità giuridica accreditata al MIUR in qualità di Ente di Formazione per Docenti. A. I. giunge alla Presidenza di Bimed dopo esserne stato DG per oltre dieci anni e aver strutturato l’istituzione che dal 97 opera con la mission specifica di rendere il Mezzogiorno trait d’union tra il Mediterraneo e l’Europa. Impegnato nel campo dell’associazionismo in favore della legalità da anni si occupa della scrittura intesa come strumento fondamentale per la crescita e per l’ottimizzazione del fare scuola. Ha pubblicato più titoli per la Franco Angeli Editori e per altre case editrici con testi e articoli afferenti la pedagogia.

Claudia Ferraroli è laureata in filosofia, master in pedagogia clinica. Svolge per anni l’attività di educatrice, per poi approdare all’insegnamento e alla formazione. Collabora come pedagogista con diverse cooperative ed associazioni. Socia Icwa (associazione italiana scrittori per ragazzi). Lavora con alcuni editori italiani creando libri gioco, albi illustrati, giochi in scatola edu-creativi e giochi con funzioni didattiche per la scuola. Insegna nella scuola primaria.