
Presentazione del Corso di Formazione Webinar:
LA MATEMATICA CHE ACCENDE GLI OCCHI… A DISTANZA
Il corso si intitola “LA MATEMATICA CHE ACCENDE GLI OCCHI” perché propone dei laboratori che hanno lo scopo di accendere la curiosità e le motivazioni degli alunni (e degli insegnanti) nei confronti della matematica che spessissimo è vista come una disciplina ostica e difficile da affrontare. Il corso propone 5 laboratori pratici da realizzare con gli alunni relativi ai 4 ambiti del Quadro di riferimento Invalsi più un laboratorio dedicato all’utilizzo delle tecnologie DIGITALI per il potenziamento delle competenze matematiche.
Le proposte di laboratorio hanno una forte valenza motivazionale sugli alunni e li coinvolgono in prima persona permettendo loro di sperimentare un apprendimento per scoperta.
Nel corso vengono fornite le schede e le istruzioni per lo svolgimento dei laboratori e gli insegnanti svolgeranno in prima persona le attività di laboratorio come se fossero gli studenti. Questa modalità di formazione permette al docente di vivere l’esperienza di laboratorio su sé stesso per poi poterla personalizzare secondo il proprio stile di insegnamento e il livello di competenza dei propri studenti.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 82678
CODICE 2° EDIZIONE: ID 122155
DURATA TOTALE: 20 ore
Cosa affronteremo nei 5 webinar
Formatrice

Patrizia Durastanti si è laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2005 inizia la carriera di insegnante e nel 2010 entra in ruolo presso l’Istituto Comprensivo di Montecastrilli (Tr). Nel 2012 partecipa al corso di specializzazione in “Psicologia dell’apprendimento della matematica”, organizzato dal CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Da questa esperienza di formazione nasce un vivo interesse per la didattica della matematica laboratoriale e per la sperimentazione di metodologie innovative per l’inclusione. E’ formatrice in Umbria per l’ambito 3, 4, 5 in didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione. Autrice del libro “Viaggi nella matematica inclusiva “ Ed. Thyrus 2015