La gestione dei conflitti

Gli aspetti relazionali sono alla base della didattica. La pandemia ha evidenziato quanto siano importanti per il benessere di una comunità-classe, anche se spesso vengono trascurati. Nel nostro corso di formazione, utilizzeremo esempi pratici per affrontare gli elementi chiave del dialogo e della trasformazione del conflitto. Scopriremo come gestire situazioni complesse attraverso la comunicazione nonviolenta, per un apprendimento attivo e coinvolgente.

Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, educatori/trici, genitori, esperti, e chiunque sia interessato al tema.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

* Ho preso visione dell'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali e all'iscrizione alla newsletter di Scuola Oltre per ricevere sconti, notizie, aggiornamenti.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

FORMATRICI

ANNABELLA COIRO si occupa di relazioni generative nonviolente, specialmente in ambito educativo. Già imprenditrice nel mondo della comunicazione, è formatrice e attivista. Da circa 20 anni cura progetti di educazione alla nonviolenza e alla cittadinanza nelle scuole, dove conduce laboratori per docenti e genitori. È stata docente dell’Università del Volontariato per la gestione dei conflitti. Ha co-fondato il Centro di Nonviolenza Attiva e la rete ED.UMA.NA costituita da scuole e associazioni. È curatrice e coautrice del libro “Scuola Sconfinata. Per una rivoluzione educativa”, edito da Fondazione Feltrinelli.

GABRIELLA FANARA è maestra di Scuola Primaria dal 1985. È laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali presso l’Università di Bologna. Oggi è formatrice della Pratica ED.UMA.NA (Educazione Umanista alla Non-violenza Attiva) per le scuole della rete di Milano. È Danza-Movimento-Terapeuta Apid® e conduce laboratori per bambini/e e docenti di movimento espressivo e danze in cerchio. Ha frequentato la scuola di Metodologia Maieutica del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). È co-autrice del libro Scuola Sconfinata. Per una rivoluzione educativa, Fondazione Feltrinelli (2021).