IL LABORATORIO DI LETTURA E ASCOLTO IN CLASSE: LINEE GUIDA, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E ASPETTATIVE

La lettura rappresenta una priorità assoluta per noi insegnanti: oltre ad essere una delle abilità fondamentali contemplate dalle Indicazioni Nazionali in quanto particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo/a, il leggere aumenta la concentrazione, sviluppa la fantasia e, attraverso storie e racconti di popoli e civiltà, avvicina all’altro e al diverso da sé.
Fin dal primo anno di scuola, dunque, gli insegnanti hanno il compito di strutturare specifici momenti dedicati alla lettura e alla condivisione di storie lette, in modo che la pratica del leggere diventi un amore per i libri che duri tutta la vita.
Nel webinar verranno indicate, passo per passo, le modalità attraverso cui organizzare sedute di laboratorio di lettura in classe, le pratiche strutturate di lettura e successiva condivisione di quanto letto, alcune linee guida da seguire per rendere questa pratica consolidata e di valore. Si farà, inoltre, cenno alle aspettative che noi docenti dovremmo nutrire in relazione al laboratorio di lettura e a cosa dovremmo richiedere ai ragazzi in relazione a questa abilità, tra cui l’importanza dell’ascolto.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATRICE

Grossi Michela, laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Bologna, insegno in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Rimini. Da sempre studio e mi formo circa i temi inerenti il libro e la lettura e gestisco la biblioteca della mia scuola. Organizzo gruppi di lettura sia a scuola che presso la Biblioteca comunale. La mia prima passione è il leggere: “divoro” libri di qualsiasi genere, di cui mi piace condividerne il contenuto con colleghi e ragazzi; adoro sperimentare in classe e in biblioteca modalità per avvicinare i ragazzi ai libri e alla letteratura giovanile, della quale sono un’attenta conoscitrice.