Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
79

Presentazione del Corso di Formazione Webinar:

I LIBRÒMANI

 

Spesso come insegnanti avremmo voglia di costruire supporti come libri e pagine sceniche, moduli e piccole scenografie per raccontare e condividere storie, per raggiungere con i piccoli gli obiettivi di crescita e sviluppo adeguati, per colorare il tempo scolastico e accendere l’entusiasmo e l’attenzione dei bambini.

Ma l’entusiasmo si spegne di fronte a sfide che ci sembrano troppo insidiose, misteriose, dispendiose in termini di tempo e fatica. Inoltre non abbiamo l’esatta cognizione delle nostre capacità e non abbiamo abbastanza fiducia nei nostri talenti.

E se ci mettessimo in gioco con un laboratorio semplice e divertente, che ci metta a disposizione strumenti, idee e progetti?

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 82668

CODICE 2° EDIZIONE: ID 122144

DURATA TOTALE: 20 ore

 
 

Cosa affronteremo nei 5 webinar

 

 

Webinar 1: MARE E PINETA. Strutturare laboratori estemporanei di costruzione del libro alla scuola dell’infanzia.  Materiali congeniali. La pagina scenica.
Materiali forniti: fornitura tabella di lavoro e procedure di progettazione
________
 
Webinar 2: IL PIRATA GIANPATATA.
Inventare testo e libro. Il libro sch(I)accia paure. Il libro di medusa BEA. Le fisarmoniche narrative e esperienziali.
Materiali forniti: fornitura testi e storyboard
 
________
Webinar 3: SOLE CALDO, LIBRO AMICO.
Partire da un libro per costruirne un altro. Un percorso didattico con albi illustrati e un libro costruito
Materiali forniti: Lancio progetto. Fornitura bibliografia
 
________
Webinar 4: PAGINE INSIEME.
Piegature e rilegature. Restituzione esperienze e confronto
Materiali forniti: condivisione in piattaforma dei materiali consegnati
 
________
Webinar 5: PAROLE E IMMAGINI.
Restituzione esperienze e confronto
Materiali forniti: condivisione in piattaforma dei materiali consegnati + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR

Formatrice

Elisa Mazzoli scrittrice e narratrice. Si è laureata in scienze Politiche con una tesi in Sociologia del tempo libero. È autrice di tante canzoni e di circa ottanta libri per bambini. È anche autrice di manuali per adulti in cui scrive quanto sia bello stare insieme a scuola e in famiglia raccontando, ascoltando, condividendo storie. Un piccolo lettore un giorno ha sintetizzato i suoi mestieri in “storiatrice”, e da allora le piace descriversi anche così. Abita con il marito e i loro quattro figli in un paese simpatico che sta sul mare Adriatico e si chiama Cesenatico. Le piace preparare ricette (di cibo, di carta, di materiali di recupero…) da mangiare o da leggere. Condisce tutto con le rime e con il sorriso.