Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

Grammatica per immagini

Presentare artisticamente le parti del discorso

( Foto: Viandante sul mare di nebbia, di Caspar David Friedrich)

In un mondo di “immagini (e pensieri) prefabbricati”, coltivare ed esercitare una “pedagogia dell’immaginazione” (cit. Lezioni Americane, Italo Calvino) potrebbe diventare sempre più necessario. La Fantasia e l’Immaginazione dei docenti vivificano la didattica, nutrendo negli alunni l’interesse e lo stupore per il mondo circostante.

Si può fare grammatica partendo da immagini (visive o letterarie) scaturite dalla fantasia di educatori e maestri? In caso affermativo, quali immagini si prestano meglio ad introdurre, approfondire e consolidare le diverse parti del discorso?

L’intento del webinar è promuovere, all’interno della lingua italiana e in particolare della grammatica, un approccio maggiormente immaginativo e artistico, così da favorire una relazione di “simpatia” tra i bambini di scuola primaria e le diverse parti del discorso. Questo tipo di approccio, utilizzato finora all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT con più di 24.000 alunni di scuola primaria, si è rivelato fortemente inclusivo ed efficace sia con i bambini normodotati e ad alto potenziale, sia con quelli con disturbi dell’apprendimento e con disabilità.

Il seguente webinar è realizzato dalla linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica”, all’interno del progetto DIDEROT 2020 della Fondazione CRT. La linea didattica è stata selezionata, nel febbraio 2019, all’interno del progetto europeo Multinclude, tra le 70 iniziative, a livello internazionale, più efficaci dal punto di vista dell’inclusione scolastica e sociale.

Compila i dati qui sotto  per vedere o rivedere il webinar o per scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per vedere il webinar, tutti i materiali e il modulo per scaricare l'attestato di partecipazione.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Formatrici

Monica Colli

Laureata in lettere moderne ad indirizzo pedagogico, dal 2016 è Vice Presidente dell’Associazione ProXXIma APS-stili di vita per i cittadini del futuro, per cui segue il coordinamento della linea “Viaggio nella Grammatica Fantastica” e lo sviluppo del progetto sull’educazione alimentare I tech care-Mi prendo cura per le scuole dell’infanzia e primarie. Selezionato nella call “Social roots”, tra i 24 progetti più meritevoli, a livello nazionale e internazionale, nell’ambito dell’agrifoodI tech care è stato presente, nell’ottobre 2015, ad Expo facendo un vero e proprio “sold out” con le scuole.

Rossana Colli

Rossana Colli  è un’ artista e autrice di libri per l’infanzia. Specializzata nella didattica della lingua per bambini della scuola primaria, da quasi 30 anni lavora nelle scuole primarie pubbliche e private con lo scopo di favorire lo sviluppo dei «talenti» dei bambini, attraverso la Parola che racconta e crea immagini e l’Arte che dipinge, plasma, dà forma. Tiene inoltre corsi di formazione per maestri e genitori su temi pedagogici e artistici.