“Grammatica” delle emozioni

Si può far grammatica parlando di emozioni?
La scuola in presenza, per i bambini della scuola primaria, presenta una serie di restrizioni necessarie per il contenimento della pandemia, che finiscono, però, per avere una ricaduta sul benessere psicofisico degli alunni. Dal momento che la motivazione e l’interesse degli alunni dipendono, come ci ricordano anche le neuroscienze, dal loro stato psicofisico, curarsi di questo aspetto può portare beneficio anche all’apprendimento.
L’intento di questo webinar è quello di promuovere una “grammatica delle emozioni” che favorisca una vicinanza (anche a distanza di un metro) tra i bambini e tra questi e gli insegnanti, contribuendo a creare una relazione di simpatia non solo tra le persone che interagiscono nel discorso ma anche tra i termini usati. Pensiamo a quando ci sentiamo spaventati, insicuri, fragili. Che cosa sono queste PAROLE in grammatica?
Non è forse vero che utilizziamo le esclamazioni OH! Ah! EH! UH! per comunicare meraviglia, sorpresa, paura?
Durante il webinar affronteremo le emozioni come la paura, la rabbia, ma anche la gioia, attraverso la presentazione di racconti, di immagini, di musiche e di canzoni e mostreremo la correlazione esistente tra le emozioni e le diverse parti del discorso.
Il seguente webinar è realizzato dalla linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica”, all’interno del progetto DIDEROT 2020 della Fondazione CRT.
Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatrici

Monica Colli
Laureata in lettere moderne ad indirizzo pedagogico, dal 2016 è Vice Presidente dell’Associazione ProXXIma APS-stili di vita per i cittadini del futuro, per cui segue il coordinamento della linea “Viaggio nella Grammatica Fantastica” e lo sviluppo del progetto sull’educazione alimentare I tech care-Mi prendo cura per le scuole dell’infanzia e primarie. Selezionato nella call “Social roots”, tra i 24 progetti più meritevoli, a livello nazionale e internazionale, nell’ambito dell’agrifood, I tech care è stato presente, nell’ottobre 2015, ad Expo facendo un vero e proprio “sold out” con le scuole.

Rossana Colli
Rossana Colli è un’ artista e autrice di libri per l’infanzia. Specializzata nella didattica della lingua per bambini della scuola primaria, da quasi 30 anni lavora nelle scuole primarie pubbliche e private con lo scopo di favorire lo sviluppo dei «talenti» dei bambini, attraverso la Parola che racconta e crea immagini e l’Arte che dipinge, plasma, dà forma. Tiene inoltre corsi di formazione per maestri e genitori su temi pedagogici e artistici.