Giocare con la lettura e le narrazioni. La lettura come strumento nell’esperienza quotidiana del bambino

Con questo webinar si intende fornire testi e nozioni per utilizzare la lettura come strumento pratico nell’esperienza quotidiana del bambino. Attraverso il gioco, la creatività e la fantasia, si vuole approcciare ai temi come la lettura ad alta voce, ma anche ai piccoli problemi quotidiani come spazzolare i capelli, lavarsi le mani o far passare il singhiozzo. A partire dal testo scritto dall’autrice “Ora non posso”, dedicato all’importanza della lettura in famiglia, si presentano alcuni temi della scrittura e della narrazione per immagini, possibili percorsi didattici da realizzare a scuola o per sensibilizzare le famiglie alla lettura ad alta voce. Inoltre, si offrono suggerimenti e spunti operativi su come giocare e utilizzare le narrazioni per la crescita e lo sviluppo del bambino. Si possono proporre ai bambini diversi modi per giocare con le storie, favorendo la partecipazione diretta e l’invenzione di storie creative a partire da alcune suggestioni che gli albi illustrati possono dare.

 Il testo di “Mostrini di tutti i giorni” si propone di essere di semplice lettura e utile nella vita di tutti i giorni. Gli autori ci aiuteranno a comprenderlo in modo scherzoso e attraverso i testi in rima. Questo webinar, così come il libro, vuole essere di aiuto ai bambini in tutti i piccoli grandi “problemi” quotidiani. Lavarsi i denti, spazzolarsi i capelli o allacciarsi bene le scarpe sono gesti che hanno un valore fisico, mentre non spaventarsi di fronte a un rumore forte o un’ombra, calmarsi quando si vorrebbe far tutto insieme o cercare di ricordare dove abbiamo perso qualcosa hanno un valore emozionale. I piccoli Mostrini simpatici causano conflitti semplici, che possono essere risolti direttamente dal bambino in modo intelligente e sensibile. Tramite la narrazione, l’adulto può suggerire il giusto percorso da affrontare, senza dover imporre alcuni comportamenti corretti che, invece, vengono assimilati in modo semplice e divertente.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, genitori ed educatori. Il Libro è consigliato per bambini dai 0 ai 10 anni.

Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

* Ho preso visione dell'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali e all'iscrizione alla newsletter di Scuola Oltre per ricevere sconti, notizie, aggiornamenti.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

FORMATORI

CRISTINA BARTOLI

Autrice, pedagogista, bibliotecaria, si occupa da anni di pedagogia della narrazione in biblioteche e scuole di ogni ordine e grado, formazione docenti, progetti didattici sulla lettura e gli albi illustrati. È consulente e ha realizzato per UNICEF alcune proposte educative sulla lettura e i diritti dell’infanzia. Fa parte del consiglio direttivo di Italian Children’s Writers Association (ICWA) e collabora con il DISPOC dell’Università di Siena in ricerche sulla narratività, immagini, emozioni, e con l’Università di Firenze sulla Narrazione e la scrittura autobiografica.

MARCO MONELLI

è un illustratore e autore laureato in pittura all’Accademia di Belle Arti. Ha conseguito l’attestato di fumettista presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Scrive commedie brillanti e noir per il teatro, tra cui “L’Ospite Misterioso” e “Giudizio Universale”, che hanno ricevuto premi e menzioni. Ha illustrato “Le storielle di Nonno Artenio” di Piero Casini e ha collaborato con Federighi Editori, occupandosi delle illustrazioni di “Mostrini di tutti i giorni” e di altri progetti.

VIERI PELLEGRINI

è uno scrittore e autore che ha sempre associato la scrittura alle sue passioni. Nel corso degli anni, la sua produzione si è estesa dai racconti per l’infanzia alla stesura di copioni teatrali (“…e perse quasi tutto”, “L’uomo sulla Torre”) e alla regia di laboratori teatrali (LABitudinario). Nel 2022 ha pubblicato “Mostrini di tutti i giorni” con Federighi Editori e vive a Firenze, dove fa il “babbo” a tempo pieno.