FILOSOFIA PER BAMBINI
(seconda edizione)

FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali: linguaggio, capacità espressive e ragionamento per immagini mentali. Particolare attenzione viene dedicata ad aspetti del ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatrice

Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia – proprie del mondo dell’infanzia – sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.