FILOSOFIA PER BAMBINI
(prima lezione)

Le domande della filosofia sono spiazzanti e coinvolgenti perché, anche quando riguardano cose a cui siamo abituati, riescono a farcele percepire in modo insolito. Alcuni quesiti ci portano al confine tra certezza e dubbio; nella perplessità che ne consegue si può accendere la curiosità che si accompagna al piacere della ricerca e della scoperta. Ogni bambino è unicità e stupore, ogni suo pensiero è frutto di un’immaginazione spontanea che va coltivata nel tempo e mai perduta. Il progetto si snoda in un percorso laboratoriale che, partendo da pretesti, favorisce l’immaginazione dei bambini e la loro capacità di elaborare ed esprimere pensieri e concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale) e colgano la complessità della realtà che li circonda. Attraverso attività creative e partecipative di filosofia per bambini sperimenteremo insieme come la scoperta, il confronto e scontro di idee può promuovere una scuola del “saper essere”. Prendere coscienza di sé, scoprire e scoprirsi. Finalmente.
Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatore

Silvia Donatacci si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Scuola Primaria e da 4 anni svolge attività di Filosofia per bambini. Il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia – proprie del mondo dell’infanzia – sono grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita. Fermamente convinta che la filosofia non debba essere per pochi eletti ma veicolo di condivisione e incontro.