Diritti e doveri: un percorso per una cittadinanza attiva

Introduzione
I partecipanti verranno guidati in un percorso finalizzato a promuovere la partecipazione personale, in quanto membri di una comunità, al contesto sociale di riferimento, per sviluppare un senso di identità e di appartenenza e una crescita solidale e responsabile in un’ottica di cittadinanza terrestre.
Contenuti del corso
La mobilitazione delle competenze di cittadinanza attiva prevede la predisposizione di un setting formativo basato su un’azione congiunta e sinergica tra le diverse agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni…) e realtà sociali presenti sul territorio in modo da integrare una prospettiva micro (il sé come parte di una comunità) all’interno di una cornice macro (il sé come cittadino del mondo). Il lavoro “con” e “per” la comunità promuoverà il protagonismo attivo e responsabile del singolo, autore e al tempo stesso destinatario di comportamenti proattivi e responsabili.
Finalità
Le competenze in materia di cittadinanza sono parte integrante dell’attuale valutazione complessiva dell’alunno e del processo auto-valutativo che oggi coinvolge la scuola con la compilazione del RAV. Sia la legge 107 del 2015, sia le Indicazioni Nazionali e i nuovi scenari 2018 pongono il tema della cittadinanza come sfondo integratore e punto di riferimento di tutto il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Alla luce delle direttive ministeriali il corso si pone pertanto il rilancio delle competenze di cittadinanza attiva e responsabile come veicolo per promuovere competenze sociali e civiche adottando come filtro antropologico la prospettiva ecologica di Bronfenbrenner.
Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatore

Chiara (www.chiaracarletti.it), dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, svolge ora il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da otto anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti. È oggi formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030), geografia culturale e pari opportunità di genere. È antropologa professionista certificata Anpia.