DI STUPORE E MERAVIGLIA… ALBI ILLUSTRATI E LINGUAGGIO POETICO

La qualità delle illustrazioni, il ritmo narrativo, l’arte, la profondità e la poetica dei testi sono caratteristiche fondamentali per dei buoni albi illustrati. Essi nutrono l’immaginario, alimentano la gentilezza d’animo, rassicurano e sollecitano i bambini alla scoperta dell’inedito, sviluppano creatività e fiducia verso i dettagli e la bellezza del mondo. I paesaggi dell’anima possono allora diventare veri e propri viaggi di esplorazione, dove il bambino sperimenta linguaggi diversi, poetiche raffinate, sinestesie, giocando con lo stupore e la meraviglia, le immagini, le parole, le sonorità. Un nutrimento che arriva dritto al cuore e mostra al bambino la meravigliosa imperfezione della diversità e dell’animo umano.
Durante l’incontro saranno mostrati alcuni albi illustrati che trattano il tema dello stupore e della meraviglia, il rapporto tra paesaggi naturali e paesaggi dell’anima, il linguaggio poetico per l’espressione delle emozioni.
Destinatari: insegnanti della Scuola Infanzia e Primaria, genitori, educatori.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATORI

Davide Stecca
Musicista ed esperto di didattica laboratoriale, esperienziale ed emozionale. Autore per Federighi Editori di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum”, un viaggio attraverso le emozioni ed i movimenti del corpo, che crea ritmi e musiche e diventa veicolo di relazioni.
Vicepresidente di Scuola Oltre.
Referente e Docente per l’Italia dell’Instituite of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen.
Cristina Bartoli
Autrice, pedagogista, bibliotecaria, si occupa da anni di pedagogia della narrazione in biblioteche e scuole di ogni ordine e grado, formazione docenti, progetti didattici sulla lettura e gli albi illustrati. È consulente e ha realizzato per UNICEF alcune proposte educative sulla lettura e i diritti dell’infanzia. Fa parte del consiglio direttivo di Italian Children’s Writers Association (ICWA) e collabora con il DISPOC dell’Università di Siena in ricerche sulla narratività, immagini, emozioni, e con l’Università di Firenze sulla Narrazione e la scrittura autobiografica.