DALLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA AL CURRICOLO
Dalla valutazione formativa al curricolo

Il curricolo d’Istituto rappresenta il punto di partenza per avviare una progettazione educativa autonoma e responsabile di ogni istituzione scolastica. Un ripensamento della progettualità curricolare d’Istituto alla luce della recente normativa sulla valutazione periodica e finale della scuola primaria, può risultare utile per costruire un percorso integrato tra curricolo e valutazione per un’efficace ricaduta sugli apprendimenti.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, referenti valutazione e curricolo della scuola primaria e/o Istituti comprensivi, dirigenti scolastici.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatrici

Loredana è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996, si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Milena: Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia/Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, componente Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione, autrice di articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche. Autrice di libri su tematiche scolastiche.

Roberta è docente di scuola primaria, attualmente impegnata sui Progetti Nazionali presso l’Ufficio Scolastico per la Toscana. Ha svolto attività di supporto all’autonomia scolastica delle scuole, partecipato a numerosi gruppi di lavoro, sia come membro che come coordinatore. Si è occupata di valutazione delle istituzioni scolastiche, valutazione degli apprendimenti, curricolo, inclusione studenti stranieri e disabili, orientamento, alternanza scuola lavoro, formazione del personale docente neo-immesso, progetti di ampliamento dell’offerta formativa in campo artistico e musicale presso l’amministrazione centrale e periferica del MIUR. È valutatore esperto individuato da Invalsi e da Indire per i Progetti Erasmus+. Attualmente è referente territoriale per l’inclusione.

Anna è laureata in Pedagogia. Attualmente è Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, incarico che ha svolto anche nel triennio 2016-2019. Ha ricoperto l’incarico di Dirigente Scolastico dal 2007 al 2016 presso Scuole del I ciclo e Licei della città di Firenze. Le piace occuparsi di formazione del personale della scuola e si interessa di valutazione del sistema d’istruzione. Ha preso parte a tavoli nazionali di coordinamento per le Indicazioni Nazionali Primo Ciclo e a quelli con il compito di definire la qualità e lo sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici italiani. Ha contribuito alla redazione della delega n. 60 del 2017.