“Attraverso il cancello e ritorno. Le avventure di Annina” Come illustrare la cura con cura.

Nel webinar gratuito esploreremo l’albo illustrato “Attraverso il cancello e ritorno – Le avventure di Annina”. Il titolo del volume è legato a una delle prime scene del libro: Annina si trova davanti a un cancello chiuso che però si apre inaspettatamente al suo arrivo. Alla fine sarà ella stessa a chiuderlo alle sue spalle con altrettanta naturalezza, insegnandoci così già qualcosa: nel mondo tutto inizia, dura un po’ e poi finisce, e se si è disposti a lasciare andare, fila tutto più liscio. Il testo è una specie di strategia anti-paura contro qualcosa che per tutti noi è terrorizzante: non il lupo, peggio… il diverso. L’obiettivo è quello di allenarci a guardare con lo sguardo pulito a qualcosa di poco noto: la malattia mentale; per vedere che sotto lo strato della parola “malattia” esiste un funzionamento, una ragione per tutto ciò che accade, anche se sembra strano, fuori luogo, a volte estremo.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado, genitori ed educatori. Il Libro è consigliato per bambini dagli 8 anni in poi.
Compila i dati qui sotto e aspetta qualche secondo per essere reindirizzato/a direttamente alla lezione webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
FORMATRICI

SABINA MARIANELLI è laureata in Psicologia nel 2007 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2008 lavora come psicologa presso la Comunità per doppia diagnosi di Psicoterapia e lavoro Lahuèn di Orvieto, luogo in cui nasce e si ambienta il lavoro sviluppato con questo testo. Nel 2013 ha conseguito il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale presso la Società di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma, e attualmente lavora prevalentemente come libera professionista.

ALESSANDRA MARIANELLI è laureata in Design nel 2016. Dal 2016 al 2022 ha avuto una borsa di ricerca presso il Laboratorio di comunicazione ad Architettura (UNIFI), contemporaneamente ha lavorato e lavora come grafica e illustratrice freelance e ha collaborato con diverse associazioni e agenzie sul territorio nazionale. Il suo nome d’arte, Luchadora, è ispirato alle lottatrici del wrestling messicano, figure che ha sempre trovato molto affascinanti.