Attività motoria e consapevolezza di sé

In questo incontro capiremo insieme se sappiamo ascoltare il nostro corpo e interpretare i suoi messaggi, scoprendo come l’attività motoria può essere una strada da percorrere con i propri alunni per raggiungere la maggior consapevolezza personale. Sentire sé stessi è anche il primo passo per sentire l’altro e condividere con lui il piacere del movimento. Il nostro corpo c’è, esiste, si muove, non si muove, è sempre con noi durante tutta la giornata, e comunica in ogni istante. Ma siamo capaci di ascoltarlo? Sentire il nostro corpo e ascoltarlo non è così scontato, abituati a una vita frenetica che porta l’attenzione sempre costantemente al di fuori di noi; eppure la capacità di muoversi richiede necessariamente la capacità di sentire un corpo da muovere. Vi daremo semplici strumenti che permettano ai bambini di percepire sé stessi in tutte le parti che compongono il loro corpo.
Compila i dati qui sotto e nella tua casella di posta elettronica troverai subito il link per vedere il webinar e scaricare i materiali e l’attestato di partecipazione.
Formatori

Francesca Da Re si è laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.

Ruggero Russo Diplomato ISEF con esperienza pluriennale nell’attività motoria multidisciplinare dai 3 ai 14 anni, crede nello sport come strumento educativo. Partecipazione attiva, condivisione, inclusione, emozione e ascolto reciproco sono le chiavi fondamentali che ritiene necessarie per la realizzazione e l’analisi di ogni attività.
È stato insegnante, allenatore, animatore. Attualmente è direttore tecnico di Sportinmente ASD, formatore e consulente dell’ente di promozione sportiva PGS, è anche Delegato CIP, capo scout, responsabile territoriale Formazione UNICEF, e partecipa all’assistenza ai ragazzi disabili.