Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
79

Presentazione del Corso di Formazione Webinar:

ABC MUSICA! (Livello Base)

 

La musica è un linguaggio specifico che richiede le conoscenze di base per poterlo decifrare. L’iter formativo dei docenti è piuttosto carente in questo ambito e non fornisce le conoscenze per l’apprendimento della musica. Molti insegnanti, nonostante il conseguimento della laurea in scienze della formazione, non sanno leggere la musica e, di conseguenza, si trovano in difficoltà nell’insegnarla. Senza contare i docenti verso fine carriera che conservano vaghi ricordi scolastici di lettura sul pentagramma e solfeggi noiosi. Come tutti i linguaggi, anche quello musicale deve essere praticato regolarmente per poterlo memorizzare e acquisire, quindi nasce l’esigenza di insegnare agli insegnanti la musica con una metodologia attiva, immediata e facilmente memorizzabile. ABC MUSICA! si propone quindi l’intento di colmare questa lacuna personale e formativa con un corso che si struttura in più livelli, da quello base a quello avanzato, accompagnando il docente in un percorso formativo utile per acquisire conoscenze e sicurezza indispensabili per poter insegnare la materia.

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 82664

CODICE 2° EDIZIONE: ID 122140

DURATA TOTALE: 20 ore

 
 

Cosa affronteremo nei 5 webinar

 

 

Webinar 1: GIOCARE CON IL RITMO. Scoprire e giocare con il ritmo di filastrocche e semplici canzoni.
A caccia di accenti.
Ritmo e segno grafico non convenzionale.
Materiali forniti: schede per consolidare le informazioni + attestato di partecipazione al webinar gratuito Scuola Oltre.
________
 
Webinar 2: DECIFRARE E SCRIVERE IL RITMO.
Giocare con sillabe e le stanze dell’Hotel musicale.
Combinazioni ritmiche binarie, ternarie e quaternarie.
Materiali forniti: schede operative, esercitazioni ritmiche.
 
________
Webinar 3: ESPERIENZE RITMICHE.
Dal ritmo alla parola, dalla canzone al ritmo.
La filastrocca del “cuore”.
L’INDOVINARITMO per attivare la memoria ritmica.
Materiali forniti: registrazioni, esercitazioni e materiale di approfondimento.
 
________
Webinar 4: DISEGNARE LA MELODIA.
Dal ritmo alla melodia, ogni suono al suo posto.
Come trasferire il materiale proposto ai bambini.
Materiali forniti: video, registrazioni, schede operative.
 
________
Webinar 5: PRIMI PASSI IN MUSICA.
A caccia di melodie.
Condivisione dell’esperienza formativa: cosa so fare e quali argomenti non sono ancora chiari.
Materiali forniti: registrazioni e suggerimenti per arricchire la propria programmazione in autonomia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR

Formatrice

Gabriella Perugini si è diplomata in Chitarra al Conservatorio di Torino e laureata in Estetica musicale presso l’Università degli Studi di Torino. È liutista rinascimentale e barocca e combina l’amore per il liuto con l’insegnamento e l’arte terapia. Da molti anni svolge attività didattica come esperto esterno e si occupa di formazione docenti. Ha ideato CRESCENDO IN SOL che si rivolge a bambini da 0 a 6 anni con genitori, progetto che ha ricevuto l’accreditamento da Nati per la Musica. Nel 2019 ha avviato le prime scuole dell’Infanzia e Asili Nido a Indirizzo musicale CRESCENDO IN SOL. Musica, sensorialità ed emozioni sono i fondamenti della sua metodologia.